• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Compatta, elegante e spaziosa: è la nuova Venga

Redazione T-I
28 Gennaio 2010
  • copiato!

Col nuovo anno arriva sulle strade italiane Kia Venga. La piccola monovolume (4,07 x 1,77 metri) è destinata a recitare un ruolo importante nel sempre più affollato subsegmento dei monovolume di ingombro contenuto. Una formula che avrà nel mercato italiano il palcoscenico principale su cui esibirsi.

Con una previsione produttiva di cinquantamila unità nel 2010, quarantamila delle quali da vendere in Europa, compresi i Paesi dell’est, nel corso di quest’anno il nostro sarà il primo mercato del Vecchio Continente, con 7.500 immatricolazioni, davanti a Germania (5.400), Francia (4.000), Gran Bretagna (3.800), Polonia (3.300), Olanda (3.100) e Spagna (2.300). Sempre a livello globale europeo, le motorizzazioni a benzina avranno una diffusione del 74,5% contro il 25,5% dei Diesel.

“Venga”, spiega Kia in un comunicato, “rompe gli schemi degli Mpv compatti, proponendo un design innovativo per la categoria ed anche per l’intero segmento. La caratteristica fondamentale che distingue nettamente questa vettura dalla concorrenza del segmento “B” è lo slancio della carrozzeria, notevolmente più marcato dello standard che accomuna le piccole monovolume.

“L’eccellenza del lavoro realizzato”, prosegue Kia, “è confermata anche dal coefficiente aerodinamico (Cx) particolarmente ridotto per la categoria, 0,31, che contribuisce efficacemente a migliorare le prestazioni, ridurre consumi ed emissioni di CO2, abbattere i fruscii ad alta velocità”.

L’abitacolo di Venga è ampio e luminoso ed ha dimensioni comparabili con quelle delle berline del segmento C, con le quale rivaleggia anche in larghezza: i passeggeri dispongono infatti di 1.388 mm all’altezza delle spalle per un ingombro esterno di 1.765 mm.

Le sospensioni anteriori sono collegate ad un telaietto supplementare che supporta anche il gruppo motopropulsore, lo schema MacPherson consta di montanti telescopici con molle disassate per ridurre gli attriti in fase di sterzata, mentre la barra antirollio è collegata direttamente agli ammortizzatori per una maggiore efficacia e precisione.

Posteriormente, in un’altra struttura separata, troviamo bracci longitudinali oscillanti interconnessi da un elemento a torsione, che incorpora la barra antirollio. Le ruote adottano mozzi di “ultima generazione” con cuscinetti integrati che migliorano scorrevolezza e durata. Le differenti regolazioni, in tutte le versioni, rispondono alle esigenze di un equilibrio ottimale del comportamento su strada, tanto che le motorizzazioni a benzina o diesel adottano specifici ammortizzatori a gas con diversa taratura.

Con un ingombro in lunghezza di poco superiore ai quattro metri, le doti di manovrabilità e di agilità di Kia Venga sono quelle di una moderna compatta, accentuate da uno sterzo leggero e particolarmente pronto.

Le motorizzazioni di Kia Venga sono tutte Euro5. L’offerta per il mercato italiano soddisfa il ventaglio di carburanti diffusi sul nostro territorio, visto che spazia dai convenzionali propulsori a benzina al Gpl, fino ai classici diesel. Per gli amanti dei motori a benzina Kia mette a disposizione due moderni propulsori a quattro cilindri di 1.400 e 1.600 cc della serie Gamma.

Anche la gamma Venga potrà usufruire delle particolari condizioni di garanzia che vedono il marchio Kia all’avanguardia nella protezione del valore delle proprie auto. L’accurata progettazione e l’elevatissima qualità della produzione europea, ha infatti permesso di offrire, per la prima volta in questo segmento, l’esclusiva garanzia Kia, estesa a sette anni e 150.000 chilometri, per tutte le versioni: diesel e benzina.

I modelli equipaggiati con impianto bi-fuel, disponibili nei primi mesi del 2010, grazie dell’omologazione come “impianto di fabbrica” (utile, fra l’altro, per usufruire di eventuali incentivi) beneficeranno di una garanzia più estesa rispetto a quella di legge, visto che Kia arriva a tre anni o centomila chilometri.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO