• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Carburanti per autotrazione, consumi in calo
CAMION

Carburanti per autotrazione, consumi in calo

Redazione T-I
23 Ottobre 2009
  • copiato!

Il bilancio dei consumi di benzina e gasolio per autotrazione nei primi nove mesi 2009 si chiude con un calo del 3,5%. Lo attesta uno studio Promotor su dati del Ministero per lo Sviluppo Economico. La diminuzione è decisamente più marcata per quanto riguarda le spese individuali per i carburanti.

I dati citati emergono da un’elaborazione condotta dal centro studi Promotor sulle informazioni pubblicate dal Ministero dello Sviluppo Economico, e riguardano i consumi e i prezzi medi dei carburanti per autotrazione. Il calo, attestato al 3,5% a settembre, è imputabile essenzialmente alla crisi economica. Per effetto della diminuzione dei prezzi alla pompa il calo della spesa è però molto più forte (-23%). Rilevante è anche l’impatto sul gettito fiscale (-10%).

Non tutto il male viene comunque per nuocere. “Alla diminuzione dei consumi”, spiega infatti Promotor, “corrisponde anche un calo di 3.210.000 tonnellate delle emissioni di anidride carbonica, la famigerata CO2 ritenuta responsabile insieme ad altri gas serra dell’innalzamento della temperatura del pianeta”.

I consumi sono stati particolarmente colpiti dalla crisi nei primi due mesi dell’anno (in gennaio -7,2% per la benzina e -8,1% per il gasolio; in febbraio -9,3% per la benzina e -10% per il gasolio). Nei mesi successivi le contrazioni si sono ridotte e il consuntivo a fine settembre chiude con un calo contenuto, come si è detto, nel 3,5%.

Molto più pesante del calo dei consumi è stato però l’impatto sulla spesa. A fronte dei 48,8 miliardi di euro del gennaio-settembre 2008 vi sono, infatti, i 37,6 miliardi del gennaio-settembre 2009 con un calo di 11,2 miliardi corrispondente al 23%. Questa forte contrazione è dovuta anche, come si è accennato, alla consistente diminuzione del prezzo dei carburanti che si è verificata nel 2009 rispetto alle punte toccate nel 2008. Pesante poi l’impatto sulle casse dello Stato. Nei primi nove mesi del 2009 il gettito derivante dalle accise e dall’Iva sugli acquisti di benzina e gasolio per autotrazione è sceso infatti a 22 miliardi di euro con un calo di ben 2,4 miliardi (-10%) rispetto ai 24,4 miliardi dello stesso periodo del 2008.

Come si è detto, a fronte dei dati negativi su consumi, spese e gettito vi è una contrazione delle emissioni di CO2, che sono scese dagli 89,3 milioni di tonnellate dei primi nove mesi del 2008 agli 86,1 milioni di tonnellate dello stesso periodo di quest’anno. “Occorre però considerare”, avverte Promotor, “che un calo del 3,6% delle emissioni di CO2 degli autoveicoli in Italia, come quello che si è verificato, nella battaglia contro i gas serra è una vera e propria goccia nel mare”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata