Camion: niente più tassa di concessione per la radio CB

CONDIVIDI

giovedì 7 gennaio 2021

Il 31 gennaio è da sempre stato il termine ultimo per pagare la tassa di concessione annuale relativa al cosiddetto baracchino, la radio che molti camionisti usano ancora oggi per comunicare tra loro informazioni utili alla circolazione.

Quest'anno però non sarà più necessario. Il decreto Semplificazione e innovazione digitale dello scorso luglio infatti, abrogando uno specifico comma del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, ha eliminato questa tassa, del valore di 12 euro, per i possessori di radio CB e PMR 446. L'esonero vale per i privati che lo utilizzano per uso dilettantistico mentre resta ancora obbligatorio il pagamento per le autorizzazioni aziendali.

Ma le novità non riguardano solo il versamento della tassa. Il nuovo decreto ha anche abrogato gli articoli 127 e 145 (commi 3 e 4) che imponevano l’obbligo da parte dei possessori di radio CB e PMR 446 di segnalarne il possesso all’Ispettorato per le Comunicazioni Regionale e l’obbligo di ottenere il documento di esercizio da parte dell’Ispettorato Territoriale per le stazioni radioelettriche, ossia i ponti radio. 

 

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Camion: tachigrafo, una sola sanzione se mancano più fogli di registrazione

In caso di controllo da parte delle Forze dell'ordine, i conducenti di camion, pullman e autobus che non presentano i fogli di registrazione del cronotachigrafo relativi alla giornata del...

Camion: divieti di circolazione sospesi domenica 28 marzo e dal 2 al 6 aprile

Nuova disposizione resa necessaria dall'emergenza Coronavirus e dalla necessità di agevolare il sistema dei trasporti e i flussi di traffico. Il Mims ha dato nuovamente via libera alla...

Pacchetto mobilità Ue: il ministero dell’Interno fornisce chiarimenti sulla riforma

Arrivano chiarimenti sul nuovo Pacchetto Mobilità dell’Ue. Il ministero dell’Interno ha pubblicato una circolare interpretativa che illustra le novità introdotte dalla...

Camionista guida con il cronotachigrafo in pausa: 1700 euro di multa e sospensione della patente

Alla guida di un mezzo pesante da ore con il cronotachigrafo "in pausa". Un camionista, fermato dalla Polizia Stradale di Parma, non rispettava le pause di riposo indicate per legge, ed eludeva...

Camion: sospesi i divieti di circolazione per domenica 14 e 21 marzo

Con un recente provvedimento, il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con specifico decreto, ha sospeso i divieti di circolazione previsti per le prossime 2 domeniche...

Ue: nel 2020 immatricolazioni camion all'insegna del diesel (96,4%), propulsione alternativa al 2,9%

Le immatricolazioni di camion nell'Ue del 2020 sono ancora all'insegna del diesel. Per quanto riguarda questo tipo di alimentazioni, infatti, la quota di mercato è del 96,4%, mentre la benzina...

Brennero: pubblicati i divieti per i camion del secondo semestre

Il Land Tirolo ha pubblicato l’elenco delle giornate del secondo semestre 2021 durante le quali sarà applicato il “sistema di dosaggio” sui veicoli pesanti provenienti dalla...

Camion con carico di carne non refrigerato correttamente: oltre mille euro di multa per l'autista

Per risparmiare sul carburante necessario al raffreddamento, un tir viaggiava con carne poco refrigerata. Il veicolo è stato fermato lungo la A4: il carico era diretto da Treviso a Venezia. Un...