Camion ad alta automazione: test su strade pubbliche per Iveco e Plus

CONDIVIDI

giovedì 2 febbraio 2023

Al via le prove su strade pubbliche per testare i nuovissimi camion ad alta automazione, sviluppati in collaborazione da Iveco e Plus.

La prima fase di test si svolgerà in Germania;  Iveco e Plus raccoglieranno dati stradali per mettere a punto il funzionamento dei loro modelli a guida autonoma e iniziare a studiare l'eventuale produzione in fabbrica.

L'Iveco S-way con sistema PlusDrive è pensato per migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'esperienza di guida, oltre a costituire una scelta ancora più sostenibile per le flotte.

Portare sul mercato nuovi mezzi altamente automatizzati

I test su strade pubbliche verranno condotti inizialmente in Germania, per poi svolgersi anche in Austria, Italia e Svizzera nei mesi a venire. L’unicità dei sistemi stradali e delle condizioni di guida di ogni paese porteranno questi camion su una grande varietà di terreni, pendenze, condizioni meteorologiche e scenari di guida, con l’obiettivo di ampliare costantemente le capacità e le caratteristiche della tecnologia di guida autonoma sviluppata da Plus.

"La Germania è un punto di riferimento per quanto riguarda la guida autonoma, siamo perciò entusiasti di avviare il nostro programma di test su strade pubbliche in un Paese che è da tempo all'avanguardia nell'ambito della tecnologia e del lancio di soluzioni di sicurezza rivoluzionarie, come i camion ad alta automazione - ha spiegato Marco Liccardo, Chief Technology & Digital Officer, Iveco Group -. Si tratta di una fase importante della nostra pianificazione che porterà sul mercato nuovi mezzi altamente automatizzati", ha concluso.

Tag: iveco, autocarro

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

I traguardi di Daimler Truck nel primo anno di quotazione in borsa

Daimler Truck Holding AG (Daimler Truck) ha chiuso il suo primo anno raggiungendo con successo gli obiettivi strategici nel trasporto sostenibile e migliorando la redditività complessiva....

Acea: nel 2022 ancora dominanti gli autocarri diesel in Europa

Il mercato degli autocarri in Europa continua ad essere dominato dai modelli diesel, che rappresentano il 96,6% delle nuove immatricolazioni, rispetto allo 0,6% dei veicoli a ricarica elettrica. I...

Cantieri autostradali Liguria: possibile riconoscimento economico in vista per gli autotrasportatori

L'assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria, Giacomo Giampedrone, ha annunciato durante un'interrogazione in Consiglio regionale del consigliere Enrico Ioculano (Pd-Articolo Uno) che si sta...