• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Brennero, limitazioni alla circolazione: incontro tra Fai-Conftrasporto e Goetze (Commissione Ue)
CAMION

Brennero, limitazioni alla circolazione: incontro tra Fai-Conftrasporto e Goetze (Commissione Ue)

Redazione
19 Marzo 2021

Le difficoltà di transito lungo l’asse del Brennero sono state al centro di un recente incontro tra Fai-Conftrasporto e il capo di Gabinetto della Commissaria ai Trasporti della Commissione europea Adina Valean, Walter Goetze.

Fai-Conftrasporto chiede che l’Europa si faccia parte attiva

Il presidente Uggè ha ribadito come l’introduzione unilaterale da parte della Germania dell’obbligo dei tamponi per poter accedere nel Paese e le conseguenti attività di controllo imposte dall’Austria “non garantiscano un adeguato equilibrio tra le certamente importanti necessità sanitarie e le altrettanto fondamentali necessità economiche. Ogni intervento comunque individuato deve minimizzare l’impatto sul trasporto e in particolare sugli autisti, il controllo – se previsto – deve avvenire a campione attraverso dei meccanismi di stop-and-go. Per questo, Fai-Conftrasporto chiede che l’Europa si faccia parte attiva”.

La Commissaria si è attivata per garantire proporzionalità e condivisione preventiva delle misure: i corridoi verdi che garantiscono esenzione dall’obbligo dei tamponi per gli autisti vanno ripristinati – come richiesto da Paolo Uggè. Si sta anche valutando l’esenzione per gli autisti qualora la loro permanenza all’interno di un Paese non superi le 72 ore.

Limitazioni Euro 6 danno per il mercato unico europeo e un freno alla ripresa italiana

Uggè ha poi sottolineato che “le limitazioni ai transiti lungo l’asse del Brennero imposte dall’Austria, supportato da un finto ambientalismo (si limita persino il transito dei veicoli euro 6), un danno per il mercato unico europeo e un freno alla ripresa italiana. La libera circolazione di beni e persone all’interno del mercato unico è un imprescindibile punto di forza dell’economia europea e costituisce un principio portante del Trattato che non può essere calpestato. Per di più le misure prevedono un trattamento più favorevole, quindi un indebito vantaggio competitivo, per gli operatori austriaci”.

La Commissione è attivamente impegnata nel negoziare con l’Austria nuove misure per una maggiore proporzionalità, che contemplino le esigenze ambientali e quelle economiche.
L’appello finale alla Commissaria e al suo staff è di continuare, anche con maggior forza, nell’opera a tutela della libera circolazione delle merci nel mercato unico Europeo, spiegano dall’associaizione.

  • commissione ue
  • fai conftrasporto
  • unione europea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
CAMION
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o…
23 Marzo 2023
  • autocarro
  • diesel
  • logistica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
PORTI
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio…
23 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • inquinamento
  • trasporto marittimo