• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Autotrasporto: Ue, per il 2022 nuovi standard di efficienza per i camion

Redazione T-I
6 Marzo 2015
  • copiato!

Nel 2022 i camion avranno cabine più arrotondate e aerodinamiche per evitare l’effetto “mattoncino”. Il futuro dei mezzi pesanti, dopo il via libera del Parlamento europeo ai nuovi standard per i camion che modificano la direttiva attuale del 1996, risponderanno a nuovi canoni di efficienza. 

I mezzi attuali hanno prestazioni ancora troppo basse sul fronte sicurezza e sostenibilità, risultando più pericolosi per questioni di visibilità. I limiti di peso e dimensioni dei camion saranno modificati, con la possibilità di aumentare fino a una tonnellata il peso massimo per i mezzi che usano combustibili di tipo alternativo ed ecologico, nonché la possibilità di inserire degli alettoni posteriori per migliorare l’aerodinamica. Le norme attuali limitano la lunghezza della cabina a 2,35 metri mentre le modifiche progettuali concordate consentirebbero ai produttori di creare una parte anteriore leggermente più lunga e snella che aumenterebbe le performance nei crash test e potrebbe migliorare il campo visivo del guidatore del 50%. 

La direttiva consentirà un aumento della lunghezza massima per il traino di container adatti al trasporto intermodale e verrà migliorata l’applicazione di questi limiti attraverso l’adozione negli Stati membri di misure specifiche per individuare i veicoli che potrebbero aver superato gli standard attraverso anche l’installazione di sensori di bordo.

Secondo l’eurodeputata tedesca Gesine Meissner “questo accordo sarà vantaggioso sia per le industrie dei trasporti che per i produttori. Gli operatori potranno beneficiare di un risparmio di carburante e allo stesso tempo le emissioni saranno ridotte -. I produttori, ha continuato Meissner – avranno l’opportunità di sviluppare nuove generazioni di veicoli e aumentare le loro esportazioni”.

Gli Stati membri dovranno mettere in atto le nuove norme nazionali entro due anni dall’entrata in vigore della direttiva modificata, mentre le regole per il design della cabina diventeranno vincolanti dopo altri tre anni. Visto che l’entrata in vigore delle norme a livello europeo è prevista per il 2016 le aziende avranno in pratica fino al 2022 per mettersi in regola. Il testo ora dovrà essere approvato dalla Plenaria di Strasburgo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO