• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: studio Traspo Day, la crisi è cominciata nel 2005
CAMION

Autotrasporto: studio Traspo Day, la crisi è cominciata nel 2005

Redazione T-I
17 Luglio 2013
  • copiato!

Tra il 2005 e il 2011 le complessive tonnellate movimentate nel Paese attraverso l’autotrasporto, si sono ridotte da 1,5 a 1,3  mld, cioè dell’11%, con un trend in leggero aumento fino al 2010 e un crollo nel 2011. Lo spiega uno studio dell’Osservatorio Traspo Day su dati Istat 2012. L’Italia è la quinta Nazione europea per traffico stradale delle merci, preceduta da Germania, Polonia, Spagna e Francia. Nel 2005 inizia la serie negativa dei chilometri mediamente percorsi, che nel 2011 troviamo calati del 25%. Il settore del trasporto su gomma, quindi, è entrato in crisi nel 2005 e non nel 2009 con la crisi economica internazionale ancora in atto. I dati evidenziano che non è stata tanto la domanda a crollare, quanto l’offerta di trasporto a moltiplicarsi. L’attuale sofferenza del settore, quindi, sembra essere attribuibile, piuttosto, a un problema di competizione tra le aziende italiane. Analizzando la suddivisione per classi di percorrenza, infatti, si nota una concentrazione sugli spostamenti di prossimità, inferiori ai 200 chilometri. Gli spostamenti superiori ai 300 chilometri, invece, hanno ridotto sensibilmente il loro peso, passando dall’8% del 2009 al 7,3% del 2010, con un parallelo aumento dei traffici compresi tra 101 e 200 chilometri, aumentati, nello stesso periodo, dal 14,1% al 14,8%. Una tendenza, quella della riduzione degli spostamenti di lunga percorrenza a favore di quelli di medio-breve percorrenza, in linea con le dinamiche del resto d’Europa. Osservando, poi, la suddivisione del traffico merci su strada in base alla regione di provenienza, è possibile notare come le prime 3 regioni originino quasi il 50% del traffico (Lombardia 21%, Emilia Romagna 13%, Veneto 12%), seguite da Piemonte, Toscana e Lazio. La presenza di traffico merci originato all’estero è molto ridotta e rappresenta solo l’1% del totale, con una diminuzione costante nell’ultimo decennio.

Federico Cabassi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata