• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: l’Antitrust contro i costi minimi
CAMION

Autotrasporto: l’Antitrust contro i costi minimi

Redazione T-I
13 Marzo 2012
  • copiato!

Vita dura per i costi minimi di sicurezza. L’Antitrust, con un documento inviato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, alla Consulta e all’Osservatorio sull’autotrasporto, si pronuncia ancora contro l’impianto dei costi di esercizio tanto voluto dalla maggior parte delle associazioni di categoria. Il Garante della concorrenza giudica infatti “artificiosa fissazione di prezzi minimi per le attività di autotrasporto”, di fatto considerate tariffe obbligatorie.
Nel documento si legge che i costi minimi si troverebbero “in contrasto con principi e disposizioni di tutela della concorrenza, a livello nazionale e comunitario, in quanto dispongono un’artificiosa fissazione di prezzi minimi per le attività di autotrasporto che, senza offrire alcuna parametrazione a istanze di sicurezza proprie della circolazione stradale, corrispondono di fatto all’introduzione di tariffe obbligatorie”. L’aspetto più preoccupante per le associazioni di categoria del settore è che questa nota mette in dubbio il fondamento stesso dei costi minimi, ossia la loro efficacia per la sicurezza, perché si limiterebbero a “irrigidire e sottrarre alla libera contrattazione delle parti una serie significativa di condizioni contrattuali”.
In risposta alla nota dell’Autority, Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto, afferma che le posizioni dell’Antitrust “fanno proprie le tesi sostenute dalla committenza” e richiedono quindi “una decisa presa di posizione da parte delle organizzazioni dell’Unatras”.  E annuncia: “La nostra realtà risponderà in punto di diritto alle tesi, per noi di parte, sostenute dall’Autorità e non rinuncerà fare la propria parte senza guardare in faccia a nessuno”.
Tornando all’Antitrust, questa contesta anche anche il ruolo dell’Osservatorio, dove è presente un’ampia rappresentanza delle associazioni di categoria, con il rischio di creare più che altro “un più ampio coordinamento di settore”, una specie di cartello tra i fornitori di servizi.
Per chiarire come sono stati fissati i costi minimi, l’Antitrust chiede all’Osservatorio gli atti adottati finora ed un chiarimento sui rapporti con la Consulta dell’Autotrasporto. Al termine di questa parte esplicativa, l’Autorità per la Concorrenza raccomanda alle Autorità competenti di attuare “le misure ritenute più opportune e adeguate a ripristinare corrette dinamiche concorrenziali” in virtù dell’obbligo di non applicare azioni che sono in contrasto con i principi fondamentali della disciplina comunitaria. Le Amministrazioni hanno ora 60 giorni per comunicare all’Antitrust quali misure intendono prendere. Saranno due mesi di fuoco.

Paolo Castiglia

  • antitrust

Continua a leggere

Antitrust, istruttoria contro Atac: disattesi gli obiettivi TPL, ecco quali
MOBILITÀ
Antitrust, istruttoria contro Atac: disattesi gli obiettivi TPL, ecco quali
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), conosciuta anche come Antitrust, ha comunicato di aver avviato un’istruttoria nei confronti…
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
AUTO
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
Ispezioni AGCM e del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza presso le sedi delle case auto
Ryanair procedimento Antitrust per possibile posizione dominante sui voli aerei
AEREO
Ryanair procedimento Antitrust per possibile posizione dominante sui voli aerei
Ryanair sotto accusa ecco le condotte contestate e il contenuto del provvedimento Antitrust
Taxi, l’Antitrust ai Comuni: aumentare le licenze e la flessibilità dei turni
MOBILITÀ
Taxi, l’Antitrust ai Comuni: aumentare le licenze e la flessibilità dei turni
L'autorità ha condotto un'analisi ed ha inviato una segnalazione ai Comuni in cui vengono evidenziate importanti criticità
Antitrust: caro voli Sicilia nessun cartello delle compagnie aeree, ma continua l’indagine su algoritmi
Istituzioni
Antitrust: caro voli Sicilia nessun cartello delle compagnie aeree, ma continua l’indagine su algoritmi
Voli Sicilia: continua l'istruttoria del sull'utilizzo degli algoritmi nella determinazione del prezzo dei voli aerei del 14 novembre 2023
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata