• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Autotrasporto: divieto settoriale in Tirolo, Anita attiva Bruxelles
CAMION

Autotrasporto: divieto settoriale in Tirolo, Anita attiva Bruxelles

Redazione T-I
8 Settembre 2015
  • copiato!

Il governo austriaco riparte alla carica con il divieto settoriale per l’autotrasporto motivato dalla volontà di trasferire i flussi di traffico dalla strada alla ferrovia, al fine di rispondere all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria nella valle dell’Inn. 
Il divieto in argomento sarebbe applicato solamente ad alcune tipologie di merce e agli autocarri, o complessi di veicoli, con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate. Inoltre, ciò riguarderebbe solamente le merci in transito e non le merci aventi come destinazione il Tirolo.

Secondo Thomas Baumgartner, Presidente di Anita, questo ennesimo tentativo da parte del Tirolo di inserire un divieto settoriale per merceologia trasportata è sconcertante, poiché rappresenta una limitazione alla libera circolazione delle merci e lede non soltanto l’attività delle imprese di autotrasporto, ma anche quella di interi settori dell’economia nazionale.

“Il divieto tanto voluto dal Tirolo, per come è stato predisposto in passato, appare incomprensibile considerando che in tali aree esistono strutture idonee al trasferimento delle merci sui treni. Per di più, non tiene conto dell’importanza, per i committenti, di mantenere la propria libertà di scelta sulla modalità di trasporto da utilizzare per la propria merce, che sia essa stradale, ferroviaria, marittima, aerea o una combinazione tra due o più delle diverse modalità”. Questa, la nota di disappunto da parte di Anita dopo il susseguirsi insistente di notizie circa la determinazione del Tirolo di introdurre nuovamente il divieto settoriale per l’autotrasporto.

“Siamo favorevoli e aperti a iniziative per la salvaguardia ambientale volte a tutelare in primis la vita dei cittadini europei e siamo ben disposti anche a collaborare per la definizione delle stesse – ha sottolineato Baumgartner – ma non intendiamo in nessun modo tollerare politiche travestite da tematiche sensibili che hanno, invece, scopi differenti e che non rispondono alle regole europee come, ad esempio, già accade con l’eccessivo costo del pedaggio autostradale notturno vigente sull’asse Innsbruck-Brennero“.

La Corte di Giustizia europea ha bocciato per ben due volte tale forma di divieto ed ha valutato la limitazione alla circolazione sproporzionata da parte del governo austriaco il quale, peraltro, non ha analizzato sufficientemente la possibilità di ricorrere a misure meno restrittive per raggiungere gli obiettivi ambientali perseguiti.
Anita, che si è attivata presso le autorità europee nello specifico con la DG Trasporti e con la DG Imprese, per evidenziare i danni che tale divieto comporterebbe all’economia di tutta Italia, attende ora che anche le confederazioni e tutti i settori interessati da tale misura si attivino nello stesso senso.

Gloria De Rugeriis

  • anita

Continua a leggere

Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
CAMION
Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
L'associazione chiede un’armonizzazione del calendario dei divieti a livello europeo sulla rete TEN-T
Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
LOGISTICA
Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
L'associazione ha manifestato apprezzamento per le iniziative che il Ministro Salvini ha intrapreso da tempo per la situazione
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
CAMION
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
Plauso delle associazioni per il provvedimento inserito all’interno del Decreto Omnibus approvato dal Consiglio dei Ministri
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
CAMION
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
Il provvedimento inserito nel Decreto Legge sui rigassificatori. Per ora esclusi gli altri biocarburanti
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
CAMION
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
Nessun inquinamento a causa dei camion: Austria rispetti le regole
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Contratto di lavoro trasporti e logistica: ecco la piattaforma sindacale presentata questa mattina
LOGISTICA
Contratto di lavoro trasporti e logistica: ecco la piattaforma sindacale presentata questa mattina
Ecco i principali punti del documento sindacale
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • logistica
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
CAMION
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
Parallelamente sarà istituito un tavolo tecnico per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità
30 Novembre 2023
  • trasporti eccezionali
  • trasporto merci
Tunnel Gottardo: confermata riapertura nel 2024
CAMION
Tunnel Gottardo: confermata riapertura nel 2024
Iniziata la fase di riparazione delle banchine dopo lo sgombero dei detriti
29 Novembre 2023
Presentato il primo trattore portuale a idrogeno: zero emissioni e sei ore di funzionamento
CAMION
Presentato il primo trattore portuale a idrogeno: zero emissioni e sei ore di funzionamento
Elevata l'efficienza operativa grazie anche al recupero dell'energia cinetica
29 Novembre 2023
  • idrogeno
  • trasporto merci
Austria, da gennaio 2024 nuovo pedaggio per camion e veicoli commerciali
CAMION
Austria, da gennaio 2024 nuovo pedaggio per camion e veicoli commerciali
Nel calcolo si terrà conto dei costi delle infrastrutture, di quelli derivanti all’inquinamento atmosferico, inquinamento acustico e dalle emissioni di…
29 Novembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata