• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Autotrasporto: carenza autisti mezzi pesanti, la mobilità è una soluzione

Il problema della qualificazione professionale CQC e del riconoscimento internazionale

Marta Bettini
4 Marzo 2025
  • copiato!

La carenza di autisti di mezzi pesanti continua a rappresentare una sfida per il settore dell’autotrasporto in Europa.

Con una forza lavoro che invecchia e un numero insufficiente di giovani autisti interessati alla professione, le aziende di logistica e autotrasporto stanno cercando soluzioni efficaci per garantire la continuità operativa. Una di queste soluzioni è l’integrazione di autisti qualificati provenienti da altri paesi.

Mobilità autisti mezzi pesanti: risposta concreta per l’autotrasporto

Durante l’evento THAMM Plus, sostenuto dall’UE e dall’OIL e tenutosi a Rabat, in Marocco, l’IRU ha evidenziato il ruolo chiave della mobilità internazionale nel contrastare la carenza di autisti mezzi pesanti per l’autotrasporto e migliorare gli standard di qualificazione professionale.

Le iniziative promosse dall’IRU mirano a facilitare l’accesso al mercato europeo per gli autisti formati all’estero. Questi progetti hanno analizzato le condizioni per l’impiego di autisti extra-UE, concentrandosi sulle normative relative ai permessi di lavoro, ai visti e ai requisiti di qualificazione professionale richiesti nei diversi paesi europei

Autisti qualificazione CQC e riconoscimento

Per garantire un’integrazione efficace degli autisti di mezzi pesanti stranieri, diventa fondamentale armonizzare gli standard di qualificazione professionale a livello globale. Il riconoscimento delle competenze e l’adozione di criteri uniformi consentirebbero di migliorare l’accesso alla professione di autista e garantire una maggiore sicurezza nel settore dell’autotrasporto.

Certificazione autisti di mezzi pesanti

In questa direzione, IRU punta a collaborazioni con i governi per sviluppare procedure di certificazione degli autisti trasparenti e affidabili. Facilitando il riconoscimento delle qualifiche e migliorando l’efficienza del processo di assunzione. Inoltre, si stanno sviluppando nuovi strumenti per supportare le aziende nella selezione e formazione degli autisti, assicurando che siano in possesso delle competenze richieste per operare in Europa.

La crisi della carenza di autisti di mezzi pesanti richiede soluzioni pragmatiche e a lungo termine. La mobilità degli autisti da paesi terzi offre un’opportunità concreta per il settore dell’autotrasporto, migliorando al contempo gli standard di qualificazione a livello globale. Investire in formazione e riconoscimento internazionale delle competenze può rappresentare la chiave per garantire un futuro sostenibile alla logistica e ai trasporti su strada.

Continua a leggere: Controllo mezzi pesanti e tachigrafo: primi risultati Truck & Bus della Polizia

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO