• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Automobili, – 5,6% a fine 2009

Redazione T-I
5 Ottobre 2009
  • copiato!

Un anno difficilissimo per la filiera automotive italiana. Ma gli ecoincentivi hanno funzionato, attutendo gli effetti più duri della crisi. E’ il bilancio tracciato dal presidente Anfia Eugenio Razelli, in occasione dell’annuale assemblea pubblica dell’associazione, che riunisce i gruppi dell’industria automobilistica italiana.

A tre mesi dalla conclusione del 2009, la filiera automotive italiana tira le fila di un anno molto duro, segnato dalle conseguenze di una crisi economica internazionale innescata proprio un anno fa dal tracollo dei mercati finanziari e di cui, dalle prime avvisaglie, non era possibile prevedere né la portata né la durata. Dopo un 2008 in calo del 13,3% rispetto al 2007, il mercato dell’auto ha registrato una pesante contrazione nei primi mesi del 2009. Tra il 2007 e il 2009 le vendite complessive di auto sono calate di circa 500.000 unità.

Fortunatamente, ad arginare queste perdite, sono intervenuti gli eco-incentivi introdotti lo scorso 7 febbraio, grazie ai quali il trend ha incominciato a migliorare, dando i primi effetti tangibili nel mese di marzo e con una forte concentrazione degli ordini sulle vetture ad alimentazioni ecologiche. Dall’entrata in vigore degli incentivi alla fine di agosto, l’86,6% degli acquisti con eco-incentivi ha riguardato vetture con cilindrata molto ridotta e per definizione più ecologica. Nello stesso periodo, la penetrazione delle auto ultra ecologiche (Metano e Gpl) sul mercato è passata dal 9,4% delle nuove immatricolazioni al 25%. Grazie a questi positivi effetti, spiega Anfia, si prevede una chiusura d’anno attorno ad almeno 2.040.000 nuove unità (-5,6%), quindi con circa 200.000-300.000 veicoli aggiuntivi attribuibili agli ecoincentivi.

“I benefici economici e ambientali legati agli ecoincentivi sono innegabili”, ha dichiarato Eugenio Razelli, discutendo la situazione del comparto insieme al ministro Gelmini, all’ad Fiat Marchionne, alla presidente di Confindustria Marcegaglia e al sottosegretario allo Sviluppo Economico Stefano Saglia. “Occorre perciò mantenerli in vigore, come faranno quasi tutti i principali Paesi europei”, ha proseguito Razelli. Anfia chiede anche di mantenere gli incentivi per le vetture ultraecologiche (Metano e Gpl) “per un arco di tempo sufficiente a consentire una stabilizzazione di tutta la filiera e, in particolare, in modo da stimolare la creazione di una rete di distribuzione ad oggi ancora insufficiente”.

Considerando la profonda crisi in cui si trovano i veicoli industriali, che ad oggi non hanno beneficiato di alcuno stimolo, Anfia “ritiene prioritario includere il settore trasporti, come già da tempo richiesto dall’Associazione, tra i beneficiari della Legge Tremonti ter e del decreto relativo agli ammortamenti anticipati sui beni strumentali d’impresa a risparmio energetico, che il Ministero delle Finanze si appresta ad adottare”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO