• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Auto, nel 2009 gli italiani spendono meno

Redazione T-I
22 Ottobre 2009
  • copiato!

Nel 2009 diminuirà la spesa degli italiani per gli autoveicoli. Un calo decisamente consistente: si scenderà infatti a 194 miliardi, dai 212 del 2008, con una contrazione dell’8,46%. Lo si evince da una stima fatta sulla base del consuntivo 2008 determinato dall’Ufficio studi LeasePlan.

La spesa per il 2009, sottolinea LeasePlan, rimane comunque di grande rilievo, poiché dovrebbe essere pari al 13,02% del Pil. Tra le dinamiche in atto sul mercato dell’auto l’aspetto più macroscopico è il calo delle due principali voci di spesa: l’acquisto di carburanti e l’acquisto di autoveicoli. Secondo la stima, la spesa per gli acquisti di carburanti dovrebbe scendere per effetto del calo dei prezzi e dei consumi da 65,1 a 51,5 miliardi (-20,96%), mentre la spesa per l’acquisto di autoveicoli dovrebbe scendere da 53 a 46,2 miliardi (-12,76%).

E se nello scorso anno la spesa complessiva degli italiani per gli autoveicoli ha toccato la ragguardevole cifra di 212 miliardi di euro, con una incidenza sul Pil pari al 13,49%, è anche vero che nel 2002 il dato corrispondente aveva superato il 14%, per dar luogo poi a una tendenza al ridimensionamento che si è accentuata nel 2009 per effetto dei fattori eccezionali di cui si è detto.

Il consuntivo del 2008 mette in evidenza un incremento sul 2007 molto contenuto (appena lo 0,22%), a causa del delinearsi e poi dell’accentuarsi della crisi dell’economia e dell’auto. La principale voce di spesa nel 2008 è stata quella per acquisto di carburanti che ha assorbito 65,1 miliardi di euro con un incremento di ben 5,6 miliardi (+9,36%) sul 2007. Seconda voce per importanza è stata quella relativa all’acquisto di autoveicoli. Nel 2008 questa spesa, in presenza di una dinamica dei prezzi piuttosto contenuta, si è fortemente ridimensionata per effetto dell’andamento negativo del mercato automobilistico, attestandosi a quota 53 miliardi con una diminuzione di oltre 6 miliardi sul 2007 (pari al –10,55%). Sempre per quanto riguarda il 2008, al terzo posto si conferma la spesa per la manutenzione, con 34,8 milioni di euro e una crescita del 3,10% sul 2007.

Quarto capitolo di spesa in ordine di importanza è quello relativo all’assicurazione Rc auto che, dopo il piccolo calo dello 0,97% del 2007, anche nel 2008 si ridimensiona (-3,31%), mantenendo comunque una consistenza assolutamente importante (21,7 miliardi pari al 10,21 % della spesa complessiva). La graduatoria della spesa continua poi con i pneumatici (9,9 miliardi), le spese di ricovero (7,3 miliardi), le tasse automobilistiche (6,5 miliardi), i pedaggi autostradali (6,3 miliardi), i lubrificanti (3,8 miliardi) e l’assicurazione incendio e furto (3,6 miliardi).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO