• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Auto: mercato ancora in flessione
CAMION

Auto: mercato ancora in flessione

Redazione T-I
11 Aprile 2008
  • copiato!

Dall’inizio dell’anno -12%. Probabile un calo a fine anno del 13%. I dati diffusi all’assemblea annuale di Anfia, l’associazione dei costruttori

Dopo un 2007 che ha visto il mercato autoveicolistico in forte sviluppo, il 2008 è stato caratterizzato da  indici di fatturato della filiera automotive in crescita fino ad aprile. A partire dal mese di maggio, a causa della forte flessione che sta interessando il mercato dell’auto (-12% nei primi 8 mesi dell’anno), la produzione è diminuita (-15% nei primi 7 mesi dell’anno) iniziando una fase calante che dovrebbe continuare nei mesi a venire. La previsione sulla chiusura d’anno è pari a 2.170.000 immatricolazioni auto, in calo del 13% rispetto alla chiusura del 2007.
“La difficile situazione congiunturale a livello mondiale – ha commentato Eugenio Razelli, Presidente ANFIA  – ha comportato la revisione al ribasso di tutte le previsioni di crescita del settore. La nostra filiera sta affrontando questo delicato momento non solo con grinta e determinazione, ma anche  avanzando proposte e richieste di maggiore collaborazione sia con le Istituzioni che con gli stakeholder.”Un’industria da record, quella autoveicolistica italiana: 2.500 aziende, 165 miliardi di euro di fatturato nel 2007, 2 miliardi di euro investiti in Ricerca e Sviluppo (10% dell’investimento a livello europeo) e oltre 81 miliardi di gettito fiscale, più del 22% dell’intero gettito europeo e maggiore fetta di contribuzione alle entrate fiscali dello Stato italiano.Con 375.000 addetti, comprendendo la subfornitura, l’engineering & design, la vendita e post vendita, il comparto si colloca tra i principali “datori di lavoro” del Paese.Tra gli ospiti dell’incontro di oggi, Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  Sergio Marchionne, CEO Fiat Group, Alberto Bombassei, Presidente Brembo e Vice Presidente Confindustria, Guido Sacconi del  Parlamentare Europeo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione
30 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari
Risparmio benzina. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
MOBILITÀ
Risparmio benzina. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplina le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività…
30 Maggio 2023
  • risparmio benzina