• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Anfia: crescita contenuta per gli autocarri, flessione per i veicoli trainati
CAMION

Anfia: crescita contenuta per gli autocarri, flessione per i veicoli trainati

Il settore degli autobus continua a mostrare una crescita a doppia cifra

Redazione T-I
18 Maggio 2023
  • copiato!

Il mercato degli autocarri registra segnali positivi nel mese di aprile 2023, sebbene con una crescita più contenuta rispetto al periodo precedente. Allo stesso tempo, il mercato dei veicoli trainati segna una flessione, interrompendo il trend di ripresa registrato a marzo. Tuttavia, il settore degli autobus continua a mostrare una crescita a doppia cifra.

Analizzando nel dettaglio i dati di aprile 2023, sono stati rilasciati 1.980 libretti di circolazione per nuovi autocarri, segnando un aumento del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per quanto riguarda i rimorchi e i semirimorchi pesanti, invece, si registra una diminuzione del 9,2%, con 82 rimorchi (+3,8%) e 1.056 semirimorchi (-10,1%).

Tendenza positiva per gli autocarri nei primi quattro mesi del 2023

Nel complesso, i primi quattro mesi del 2023 mostrano una tendenza positiva per il mercato degli autocarri. Nei primi quattro mesi dell’anno sono stati rilasciati 9.345 libretti di circolazione per nuovi autocarri, registrando un aumento dell’8,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. I rimorchi e i semirimorchi pesanti hanno segnato un leggero aumento dello 0,2%, con 398 rimorchi (-8,3%) e 5.122 semirimorchi (+0,9%).

L’andamento positivo riguarda tutte e quattro le aree geografiche: il Nord-Ovest con un +14,3%, il Nord-Est con un +8,6%, l’area Sud e Isole con un +5,1%, e infine il Centro con un +3,8%. Le classi di peso che hanno registrato una crescita significativa sono i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate con un +85,2%, seguiti dai veicoli pesanti da 16 tonnellate in su con un +10,6%. Al contrario, i veicoli sopra le 5 e fino a 8 tonnellate hanno subito una variazione negativa del 14%.

Mercato dei veicoli trainati in calo, tranne nel Nord-Ovest

Per quanto riguarda i veicoli trainati, i primi quattro mesi del 2023 mostrano una flessione complessiva del mercato. Solo la regione del Nord-Ovest segna una crescita a doppia cifra del 23,2%, mentre le altre regioni riportano una diminuzione: il Centro con un -16,1%, il Nord-Est con un -7,7% e l’area del Sud e Isole con un -2,1%. Le marche estere rappresentano la maggioranza con 3.390 libretti di circolazione (+2,7%), mentre le marche nazionali registrano una diminuzione del 3,6% con 2.130 libretti.

Incremento del 72,1% per i bus

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza ad aprile 2023 308 nuove unità, con un incremento del 72,1% rispetto ad aprile 2022. Nel quarto mese dell’anno, due comparti su quattro si mantengono positivi: +137,2% gli autobus adibiti al TPL e +21,2% gli autobus e midibus turistici. Riportano invece una flessione i minibus (-17,2%) e gli scuolabus (-8,7%).
Nei primi quattro mesi del 2023, i libretti di autobus rilasciati sono 1.631 (+65,4% rispetto a gennaio-aprile 2022). Tutti i segmenti registrano una variazione positiva: +96,2% gli autobus adibiti al TPL, +54,3% gli autobus e midibus turistici, +8,4% i minibus e +1,2% gli scuolabus.
Secondo l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è dell’11,7% a gennaio-aprile 2023 (contro il 16,8% dei primi quattro mesi del 2022), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 14,1% (4,3% a gennaioaprile 2022).
A livello territoriale, infine, nei primi quattro mesi del 2023 le immatricolazioni crescono a tripla cifra nelle regioni del Nord-Est (+103,8%), e a doppia cifra nel Sud e isole (+96,9%) e nel Nord-Ovest (+64,3%), mentre resta in flessione il Centro (-10,4%).

  • anfia
  • autocarro
  • mercato
  • rimorchi

Continua a leggere

Anfia, marzo 2023 positivo per i veicoli industriali: nuovi autocarri +11,7%
CAMION
Anfia, marzo 2023 positivo per i veicoli industriali: nuovi autocarri +11,7%
Il mercato degli autobus registra un incremento del 124% rispetto a marzo 2022
21 Aprile 2023
  • anfia
Il mercato dei veicoli industriali in Italia: trend positivo per gli autobus
CAMION
Il mercato dei veicoli industriali in Italia: trend positivo per gli autobus
Il mercato dei veicoli industriali in Italia nel secondo mese del 2023 si conferma in buona salute, con gli autocarri…
21 Marzo 2023
  • anfia
  • veicoli commerciali
Anfia: crescita a doppia cifra per il mercato dei veicoli pesanti all’inizio del 2023
CAMION
Anfia: crescita a doppia cifra per il mercato dei veicoli pesanti all’inizio del 2023
Nel primo mese del 2023, il mercato dei veicoli pesanti registra una crescita a doppia cifra sia per gli autocarri…
17 Febbraio 2023
  • anfia
  • autocarro
  • numeri
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
Novembre positivo per il mercato degli autocarri (+9,6%), autobus in flessione (13,3%)
CAMION
Novembre positivo per il mercato degli autocarri (+9,6%), autobus in flessione (13,3%)
Prosegue il trend positivo per il mercato degli autocarri e dei veicoli trainati. Gli autobus, invece, invertono la tendenza e…
19 Dicembre 2022
  • anfia
  • autocarro
La filiera industriale del Motorsport in Italia: presentato lo studio ANFIA-Politecnico di Torino
Servizi
La filiera industriale del Motorsport in Italia: presentato lo studio ANFIA-Politecnico di Torino
E' stato presentato questa mattina presso il Centro congressi del MAUTO lo studio “La filiera industriale del Motorsport in Italia”,…
30 Novembre 2022
  • anfia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni