Tirolo: numero chiuso per i camion, Conftrasporto chiede l'intervento di Delrio

Il 31 marzo, 3 e 26 aprile come anche il 2 maggio potranno transitare solo 250-300 tir all’ora sull’autostrada dell’Inntal in direzione Brennero. Lo annuncia la Tiroler Tageszeitung, il quotidiano più diffuso nella provincia austriaca del Tirolo. Per motivi ambientali nel 2018 ci saranno complessivamente tra le 25 e le 20 giornate con limitazioni per il traffico pesante.
Un contingentamento, quindi, dei veicoli pesanti lungo l’asse del Brennero nelle giornate di traffico intenso, con le prime date di applicazione in prossimità delle festività pasquali e del 1° maggio.
Il presidente di Conftrasporto, e vicepresidente di Confcommercio, Paolo Uggè chiede un intervento urgente del ministro dei Trasporti Graziano Delrio per chiedere che il provvedimento venga ritirato.
“Una misura come quella annunciata dalla stampa rischia di danneggiare l'economia e l'ambiente nazionale - dichiara Uggè - Si tratta di una decisione folle che, se adottata unilateralmente senza rispettare le conclusioni del recente Brenner meeting, può soltanto scaricare in Germania e in Italia problemi sulla circolazione e sull'ambiente".
"Auspico un urgente intervento del ministro Delrio affinché siano scongiurati tali ulteriori fattori di disturbo, in giornate in cui già naturalmente la fluidità della circolazione è a rischio”, conclude Uggè.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Tav, per Conftrasporto un'arma contro il dumping sociale
- A22 Brennero: Conftrasporto, il dosaggio dei camion limita la libera circolazione delle merci
- A22 Brennero, Confartigianato Trasporti: serve una svolta per il bene dell’economia italiana
- Brennero, Uggè (Conftrasporto) a Kompatscher: no all'aumento dei pedaggi
- Stop al Sistri, Conftrasporto: nuovo sistema dal 2020, funzionale e poco costoso
- Decreto Ncc: Conftrasporto, la misura va contro i consumatori
- Protesta Ncc: Uggè (Conftrasporto) chiede al Governo una breve proroga
- Terzo Valico, Palenzona (Conftrasporto): bene la scelta del ministro Toninelli
- Ncc in protesta a Roma davanti al Senato
- Eliminato il Sistri, soddisfatte le associazioni. Conftrasporto chiede un rimborso per le aziende
- Autotrasporto, norme antidumping Ue: per Conftrasporto un risultato positivo
- Roma: per la protesta degli Ncc di giovedi 29 novembre attesi 10mila manifestanti
- Un fondo per il rinnovo veicoli nella Legge di Bilancio 2019: soddisfazione di Conftrasporto
- Limitazioni veicoli inquinanti: Fai Conftrasporto, impraticabile senza incentivi per rinnovare i mezzi
- Bolzano, A22: dal 15 novembre scatta l'obbligo delle gomme da neve o catene a bordo
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Autostrada del Brennero: Kompatscher, dosare il traffico proposta ragionevole

Automotive, investire in Turchia: le potenzialità del mercato in un convegno a Milano

Camion: pubblicati i costi di esercizio per febbraio 2019

A22 Brennero, Confartigianato Trasporti: serve una svolta per il bene dell’economia italiana

A22 Brennero: Conftrasporto, il dosaggio dei camion limita la libera circolazione delle merci
