• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pacchetto Mobilità Ue: ecco le proposte approvate dagli eurodeputati
CAMION

Pacchetto Mobilità Ue: ecco le proposte approvate dagli eurodeputati

Redazione T-I
11 Gennaio 2019
  • copiato!

La Commissione TRAN del Parlamento Europeo ha votato sugli aspetti sociali e di mercato del I Pacchetto Mobilità.
Il risultato del voto dei primi due dossier (regolamento sui tempi di guida e di riposo e sul tachigrafo, – direttiva sul distacco dei conducenti) è stato negativo, in quanto gli eurodeputati hanno respinto gli emendamenti di compromesso.  

Riguardo al terzo dossier (inerente l’accesso al mercato internazionale del trasporto su strada) le proposte presentate dal relatore Ismail Ertug (S&D) sono state approvate. Diversi elementi del compromesso vanno nella direzione auspicata da Confartigianato Trasporti durante l’audizione di Unatras al Senato del 6 luglio 2017.  

Ecco gli elementi chiave: viene soppressa l’esenzione dal requisito di onorabilità per le imprese che esercitano con veicoli al di sotto delle 3,5 tonnellate; per il cabotaggio viene imposto un arco temporale di 3 giorni durante i quali un trasportatore può effettuare un numero illimitato di viaggi a seguito di un trasporto internazionale. Il periodo di raffreddamento (cooling off) deve essere di 60 ore dopo il ritorno nello Stato di stabilimento dell’impresa; obbligo di rientro del mezzo almeno una volta nello stato di stabilimento dell’impresa ogni 4 settimane; per l’accesso alla professione con veicoli da 2.4 ton a 3.5 ton viene imposto il requisito dell’idoneità finanziaria con importi ridotti; previsto il principio della co-responsabilità vettore-committente per violazioni alla normativa comunitaria; ruolo dell’ELA (Agenzia Europea del Lavoro) per lo scambio di informazioni tra le autorità competenti, nel sostegno agli Stati membri nel rafforzamento delle competenze attraverso lo scambio e la formazione del personale e nell’assistere gli Stati membri nell’organizzazione di controlli congiunti; il regolamento si applica anche ai trasporti di merci su strada in entrata o in uscita, come la tappa iniziale o finale, o sia la tappa iniziale che quella finale, di un trasporto combinato.

In termini procedurali, i coordinatori della Commissione TRAN si riuniranno per decidere sui prossimi passi sia in merito alle relazioni respinte che alla proposta sul cabotaggio che è stata approvata.

Confartigianato Trasporti, spiega l’associazione in una nota, in queste settimane seguite all’Accordo di compromesso del Consiglio Ue, attraverso la rappresentanza europea UETR e con il deciso sostegno della Confederazione ha sensibilizzato i membri del Parlamento Europeo e sollecitato soluzioni, quali l’introduzione di ulteriori principi di tutela per le pmi dell’autotrasporto, l’eliminazione di qualsiasi elemento di liberalizzazione senza certezza di uniformazione di regole e l’introduzione di strumenti tecnologici per i controlli ed il contrasto alla concorrenza sleale ed al dumping sociale. Queste istanze sono state recepite nel rapporto TRAN sull’accesso al mercato.

  • cabotaggio

Continua a leggere

Trasporti, la Corte di Giustizia UE annulla per i camion l’obbligo di rientro ogni 8 settimane
CAMION
Trasporti, la Corte di Giustizia UE annulla per i camion l’obbligo di rientro ogni 8 settimane
Respinti tutti gli altri ricorsi sul Pacchetto Mobilità, ecco i dettagli
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
CAMION
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
All'inizio del 2023 cambieranno le regole per i trasporti stradali Regno Unito-Ue. Il Regno Unito modificherà la legislazione nazionale per…
Autotrasporto: nel Regno Unito cabotaggio consentito fino al 30 aprile 2022
CAMION
Autotrasporto: nel Regno Unito cabotaggio consentito fino al 30 aprile 2022
Prolungata di sei mesi la possibilità di eseguire le operazioni di cabotaggio nel Regno Unito.  La misura è entrata in…
Controlli autotrasporto: a Pordenone multe per trasporto abusivo e cabotaggio
CAMION
Controlli autotrasporto: a Pordenone multe per trasporto abusivo e cabotaggio
L'articolato mondo dell'autotrasporto è stato oggetto di un recente controllo da parte della Polizia Stradale di Pordenone. Nel pomeriggio di…
Autobrennero: multa di cinquemila euro per l’autista di un camion
CAMION
Autobrennero: multa di cinquemila euro per l’autista di un camion
5000 euro di multa per un tir con targa straniera in autostrada del Brennero. Il trasporto eccezionale è stato fermato…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata