Camion, revisioni officine private: per Anfia, Federauto e Unrae direzione giusta

Secondo Anfia, Federauto e Unrae la Legge di Bilancio 2019, di recente approvazione, interviene positivamente sulla materia delle revisioni dei veicoli pesanti che, come noto, hanno un forte impatto sui temi della sicurezza della circolazione e dell’inquinamento.
"L’affidamento delle operazioni di revisione ad operatori privati, che peraltro va nella direzione sollecitata più volte da tutti i comparti del settore, potrà garantire, a condizione che le operazioni relative siano definite con cura e controllate severamente, il giusto assetto del controllo tecnico dei veicoli sopra le 3,5 ton, avvicinandolo alla dimensione europea più performante", scrivono le tre associazioni in una nota congiunta.
Il processo normativo così avviato dovrà ora essere completato con il Decreto ministeriale di attuazione. "Questo sarà un passaggio molto importante - si legge ancora - perché la direzione intrapresa è corretta ma non dovrebbe essere svilita da soluzioni che non siano orientate a garantire, tramite strutture e processi di qualità, un alto standard di esercizio dell’attività di revisione secondo tempi compatibili con le esigenze di lavoro delle imprese di trasporto e con la necessità di individuare con la massima severità i veicoli la cui anzianità può costituire elemento di rischio in termini di sicurezza della circolazione".
Nello stesso tempo Anfia, Federauto e Unrae chiedono al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di aggiornare in tempi e modi adeguati le procedure di verifica dei veicoli destinati al trasporto in regime di ATP e di ADR, particolarmente sensibili ed esclusi dall’affidamento a privati.
In relazione all’emanazione del relativo Decreto applicativo, Anfia, Federauto e Unrae si dichiarano disponibili ad un confronto con lo stesso Ministero, al fine di fornire il necessario know-how per individuare, di concerto con tutti gli stakeholder interessati, le opportune procedure e le migliori soluzioni praticabili.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- "Bello come un camion", al Transpotec 2019 il libro di Deborah Appolloni
- Toninelli incontra Confrasporto: al centro valichi Alpi, Ncc e trasporti eccezionali
- Daimler Trucks: 2018 anno da record con l'aumento del 10% delle vendite
- Veicoli commerciali e industriali, il mercato del 2019 parte in sordina
- Veicoli industriali, Unrae: continua il trend negativo, necessario il rinnovo parco
- Riapertura parziale per il Viadotto Puleto E-45, Anita: penalizzato il trasporto merci
- Camion, emissioni CO2: Ue al dibattito finale. Acea chiede misure strutturali per il settore
- Rilancio Autotrasporto: Anfia, Federauto e Unrae chiedono un incontro urgente con Toninelli
- Autotrasporto sostenibile: nuova flotta Scania LNG per Sanpellegrino
- Camion: dalla Polstrada precisazioni sui periodi di guida settimanali
- Componenti autoveicoli, focus Anfia: nel complesso mercato positivo nel 2018
- Rimorchi: mercato in calo, a dicembre 2018 perdita del 15%
- Camion: 2018 positivo per autocarri (+5,1%) e autobus (+36,7%), flessione per i trainati
- Camion, obiettivi Ue CO2: mancano i punti di ricarica per i veicoli ad alimentazione alternativa
- Camion: pubblicati i costi di esercizio per gennaio 2019
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Camion, Conftrasporto: incentivi dal Governo per svecchiare il parco circolante

Toninelli incontra Confrasporto: al centro valichi Alpi, Ncc e trasporti eccezionali

Camion: l'impegno di Volvo Trucks per lo sviluppo di un trasporto più sostenibile

Gas naturale compresso, Iveco Stralis NP 460 inaugura la seconda stazione di rifornimento campana

Autostrada del Brennero: Kompatscher, dosare il traffico proposta ragionevole
