• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Venezia, Fase2 mobilità: ripartenza con meno bus, allo studio app e misure alternative
AUTOBUS

Venezia, Fase2 mobilità: ripartenza con meno bus, allo studio app e misure alternative

Redazione T-I
8 Maggio 2020
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

L’ultima conferenza stampa tenuta dal sindaco Luigi Brugnaro è stata occasione per fare il punto su una serie di aspetti legati alla Fase 2 a Venezia, con la progressiva apertura e ripresa dei servizi, a cominciare da quelli per la mobilità e i trasporti, a cui è legata l’incognita di riuscire ad assicurare la continuità a fronte di un grave problema di risorse economiche.
In difficoltà si trovano non solo le attività economiche ma anche gli enti locali: “A quest’ultimi non è arrivato nulla da Roma – ha spiegato il Sindaco – ma devono comunque continuare a fornire servizi ai cittadini”.

I numeri forniti durante la conferenza stampa, a cui hanno partecipato anche l’assessore alla Mobilità e Trasporti, Renato Boraso, e il direttore generale di Azienda Veneziana della Mobilità, Giovanni Seno, sono eloquenti: l’amministrazione deve affrontare minori entrate per 115 milioni di euro, cui si aggiungono, oltre alle altre società partecipate, mancati introiti per il Gruppo AVM per 100 milioni di euro. Sulla situazione di difficoltà in cui versa il Gruppo Avm, che con ACTV gestisce i trasporti pubblici cittadini, il Sindaco ha spiegato: “Il TPL è il problema che mi preoccupa di più. Mi scuso con i cittadini per i tagli alle corse, ma non possiamo fare di più. Mancano le risorse, invito tutti ad avere pazienza. Tanto più che abbiamo anticipato noi le prime 9 settimane di cassa integrazione per i dipendenti”.

Concetti ribaditi anche dal direttore generale di AVM Giovanni Seno: “Ci troviamo in una situazione di totale incertezza. Dopo il 4 maggio abbiamo rilevato un incremento tra il 10 e il 15% dell’utenza, il problema ora è individuare i picchi di passeggeri per rimodulare il servizio di conseguenza. Gli orari di punta stanno cambiando in questi giorni, sintomo che la gente si sta riorganizzando”. Il direttore ha spiegato come da inizio Fase 2 in media siano state introdotte circa 40 corse bis nel settore automobilistico e 80 nella navigazione. In più sono stati individuati due nuovi parcheggi scambiatori: il PK 1, che garantisce collegamenti via navetta dal parcheggio di via dei Petroli a piazzale Roma e viceversa, e il PK 2, dal parcheggio di via Ceccherini al park Castellana A e Mestre Centro e viceversa. “Il parcheggio 5 della Marittima rimarrà gratuito fino al 18 maggio – ha aggiunto l’assessore Boraso – così come gli stalli con strisce blu a Mestre e a Marghera saranno gratis fino al 2 giugno. Per garantire il rispetto del distanziamento sociale sono stati posizionati adesivi ad hoc sui mezzi e nei punti di maggiore interscambio, ma chiediamo ai cittadini di avere pazienza. I mezzi non possono essere più caricati come prima, ci sono precisi limiti”.

È allo studio, grazie all’app UFirst, l’ipotesi di allargare la possibilità (allo stato in via di sperimentazione in centro storico) di prenotazione dei mezzi pubblici anche al settore automobilistico, per evitare il più possibile assembramenti. Un forte impulso sarà dato anche alla mobilità “leggera” cittadina: è ripreso il piano di posizionamento di oltre 350 ciclostalli modello “Verona” (per 2.680 posti bici totali) ed è stato annunciato il lancio di un nuovo servizio di bike sharing all’insegna della tecnologia mobile.

 

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Diritto alla mobilità extraurbana, valorizzazione del sistema portuale nazionale e iniziative in materia di trasporto pubblico locale tra i temi…
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
TRENO
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano per tutte le novità del settore
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
AUTOBUS
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
L'evento, patrocinato da istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, la Provincia, il Comune di Pavia e l'Ente Nazionale Risi, si terrà…
28 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario