• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Treni e bus, differito lo sciopero del 27-28 maggio
AUTOBUS

Treni e bus, differito lo sciopero del 27-28 maggio

Redazione T-I
26 Maggio 2010
  • copiato!

Il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, ha differito ad altra data lo sciopero di autobus, tram, metropolitane e treni indetto da 7 sigle sindacali per giovedì 27 e venerdì 28 maggio. Lo comunica una nota ufficiale del dicastero di Porta Pia chiarendo che la misura si è resa “necessaria ed urgente allo scopo di evitare un pregiudizio grave ed irreparabile al diritto di libera circolazione costituzionalmente garantito”. La protesta di 24 ore, già posticipata volantariamente dai sindacati sulla scia dell’emergenza della nube vulcanica, si inserisce nella vertanza per il contratto della mobilità. Su questo fronte, le trattative sono interrotte e il ministero guidato da Matteoli sta cercando di ricomporre il tavolo, ma per ora senza risultati evidenti. I sindacati hanno risposto stizziti al differimento. “Non sono programmate  – si legge in una nota – in concomitanza con lo sciopero del 28, altri significativi scioperi e le modalità previste per l’astensione sono già state adottate in occasione degli scioperi per il nuovo contratto della Mobilità svolti nel 2008”. “La trattativa contrattuale – sostengono infine Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast – non ha ancora maturato punti di attestamento idonei a prospettare una rapida chiusura del negoziato a causa, in particolare, degli atteggiamenti strumentalmente dilatori sostenuti dalla delegazione datoriale e, in particolare, dei rappresentanti di Anav e di Asstra”.

  • filt
  • uiltrasporti

Continua a leggere

Trasporto merci e logistica: i sindacati proclamano sciopero per il 24 luglio
CAMION
Trasporto merci e logistica: i sindacati proclamano sciopero per il 24 luglio
Mercoledì 24 luglio sciopero nel settore trasporto merci e logistica. Le Federazioni nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil…
Sciopero 16 novembre: Filt, confermati fermo e manifestazione
AUTOBUS
Sciopero 16 novembre: Filt, confermati fermo e manifestazione
"Sciopero e manifestazione nazionale del 16 novembre nel trasporto pubblico locale al momento restano confermati". Lo ha dichiarato il segretario…
Sciopero 22 luglio: per la Filt adesioni al 97%
AUTOBUS
Sciopero 22 luglio: per la Filt adesioni al 97%
Secondo i primi dati forniti da Filt-Cgil sono altissime le adesioni su tutto il territorio nazionale allo sciopero di 24…
Tirrenia: Filt Cgil, confermato sciopero del 14 gennaio
AUTOBUS
Tirrenia: Filt Cgil, confermato sciopero del 14 gennaio
Lo sciopero del 14 gennaio di 24 ore che coinvolgerà il personale della società Tirrenia annunciato dal segretario della Uil…
Filt Cgil: altissima adesione dei lavoratori allo sciopero Tirrenia
NAVE
Filt Cgil: altissima adesione dei lavoratori allo sciopero Tirrenia
Cinque navi ferme e cinque garantite, trattandosi di collegamenti minimi essenziali. Questo l'effetto dello sciopero di 24 ore dei marittimi…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
AUTOBUS
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
L'evento, patrocinato da istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, la Provincia, il Comune di Pavia e l'Ente Nazionale Risi, si terrà…
28 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
NAVE
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
Nascosti al fisco redditi per oltre 100mila euro
2 Ottobre 2023
  • cronaca