Trasporto pubblico, ASSTRA: 900mln di mancati ricavi, servono interventi mirati

CONDIVIDI

venerdì 18 novembre 2022

Rifinanziare il fondo mancati ricavi da traffico per 900 milioni, al fine di coprire le perdite subite dagli operatori TPL anche nel 2021. Lo chiede Andrea Gibelli, presidente di ASSTRA, l’associazione di riferimento del Trasporto Pubblico Locale, a margine del convegno “Le sfide del TPL tra riforme e transizione energetica” organizzato a Catania con ASSTRA Sicilia.

Gibelli ha spiegato che il fabbisogno tiene conto delle perdite tariffarie e dei costi emergenti stimabili in circa 1.600 milioni, a fronte della disponibilità corrente di circa 724 milioni di euro. "Si tratta di un provvedimento urgente, in quanto il 2022 risulta ancora del tutto privo di copertura e le perdite, nel solo 1° Trimestre, sono stimabili in circa 300 milioni e perché ripristina l’equilibrio economico finanziario delle aziende permettendo loro di assolvere agli obblighi rispetto al personale aziendale. Incontreremo di nuovo le associazioni sindacali dei lavoratori nelle prossime due settimane”, ha aggiunto il presidente.

Necessarie misure ulteriori per il contrasto al caro carburanti

"Con la ripresa dell’inflazione diviene inoltre indispensabile stabilire meccanismi certi e vincolanti di adeguamento nel tempo dei corrispettivi di servizio sulla base dei costi standard, destinando a questo scopo in via prioritaria le risorse incrementali stanziate con la legge di bilancio 2022 sulla dotazione del Fondo nazionale trasporti Servono inoltre – ha aggiunto Gibelli – misure ulteriori per il contrasto al caro carburanti rispetto ai 140 milioni stanziati per il 3° quadrimestre 2022 che coprono circa il 60% del fabbisogno e un fondo ad hoc almeno pari a 500 milioni per compensare l’impennata delle bollette elettriche nei primi 8 mesi dell’anno".

Il presidente di Asstra aggiunge poi che la misura non è comunque sufficiente: "serve un salto di qualità che estenda ex lege lo status di ‘imprese energivore’ alle aziende di TPL, con la possibilità di accedere ad agevolazioni sui prodotti energetici e sostenere minori costi. Le aziende devono essere messe nella condizione di raggiungere gli obiettivi ambientali fissati, permettendo loro di utilizzare un mix di fonti di trazione che garantisca la progressiva e continua riduzione dell’impatto ambientale e di aumentare la capacità di trasporto” ha continuato il presidente di ASSTRA.

Tag: trasporto pubblico locale, asstra

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Carta europea di disabilità: la Commissione chiede il parere dei cittadini

La Commissione europea avvia la consultazione pubblica sulla Carta europea di disabilità: l'obiettivo è raccogliere le opinioni dei cittadini e dei fornitori di servizi...