• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto pubblico Abruzzo: Tua inaugura la Sala Operativa multifunzionale
AUTOBUS

Trasporto pubblico Abruzzo: Tua inaugura la Sala Operativa multifunzionale

Redazione T-I
8 Ottobre 2020
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Tua ha presentato la Sala Operativa multifunzionale, una nuova struttura che permette di supervisionare, in tempo reale, i propri servizi e sfruttarne automaticamente la capillarità sull’intero territorio regionale. In questo modo la Società unica abruzzese di trasporto aggiunge un ulteriore tassello nel proprio percorso di implementazione digitale, un altro decisivo passo in avanti nel percorso orientato a una progressiva digitalizzazione della flotta. Ma anche a un incremento della bigliettazione elettronica e all’informatizzazione dei dati.

I nuovi autobus, infatti, sono dotati di “un’intelligenza di bordo” che alimenta continuamente le informazioni della Sala Operativa in materia di traffico, di gestione dell’esercizio, di utenza, ma anche per quanto riguarda le situazioni di necessità. In altri termini, i bus di ultima generazione e le altre tecnologie di Tua (in primis l’app TUAbruzzo) consentono alla Sala Operativa di ricevere, elaborare, trasmettere e rielaborare ogni informazione relativa agli oltre 4.300 servizi quotidiani garantiti. Un patrimonio di informazioni automatiche utili a gestire al meglio il servizio e intervenire, in modo efficace, in qualsiasi momento, smistando allarmi, coinvolgendo altri enti e interfacciandosi con altri soggetti e supportando ogni decisione legata all’esercizio.

La Sala Operativa di Tua, dunque, funzionerà da collettore di un patrimonio intangibile di informazioni per migliorare continuamente il servizio grazie all’uso sinergico dei gestionali già in uso in azienda come quello per il monitoraggio della flotta, ma anche quello relativo alla gestione della bigliettazione. Aspetti, questi, grazie ai quali è possibile orientare azioni come, ad esempio, l’invio di un bus sostitutivo, il potenziamento di una corsa qualora emergesse una rilevazione aggiuntiva in termini di presenze a bordo, ma anche la possibilità di intervenire rapidamente in caso di emergenza, la rendicontazione tra servizi programmati e realizzati, la programmazione degli interventi manutentivi. Una risorsa intrinseca nel sistema Tua per interpretare, in qualsiasi momento e in modo corretto, le dinamiche legate alla mobilità.

Tutti i nuovi bus del parco Tua sono dotati di computer di bordo grazie ai quali è possibile raccogliere in modo automatico e sistematico le informazioni che scaturiscono delle validatrici elettroniche, dal conta passeggeri, dagli indicatori di percorso, dal sistema di videosorveglianza. La raccolta delle informazioni è completata, inoltre, dalla precisa localizzazione degli autobus e si arricchisce delle comunicazioni tra il personale di esercizio e gli addetti alla Sala Operativa.

“L’inaugurazione della nuova Sala Operativa multifunzionale rappresenta un momento di ulteriore crescita per l’azienda che si dota di un servizio gestionale strategico – ha spiegato il presidente Tua, Gianfranco Giuliante –. La Sala Operativa ci permette di sfruttare in modo diretto e immediato la tecnologia di cui sono dotati sia i nostri bus che i nostri servizi. Da oggi grazie alla capillarità della nostra offerta sull’intero territorio regionale possiamo attuare un monitoraggio ancora più efficace in termini di servizio e di sicurezza. L’architettura della nostra Sala Operativa multifunzionale garantisce, anche in caso necessità, una fonte di informazioni utili per Enti ed istituzioni”.

La Sala Operativa multifunzionale di Tua diventa, di fatto, un settore nevralgico dell’azienda; strutturata con cinque risorse interne opportunamente formate, è ubicata nella sede di Pescara nello stesso stabile che ospita il call center in modo tale da poter assicurare un interscambio immediato di informazioni tra i vari operatori. La nuova Sala Operativa multifunzionale risponde ai requisiti normativi dettati dal Ministero e dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. La funzionalità della nuova struttura è garantita in qualsiasi momento utilizzando i dati in cloud.

  • its

Continua a leggere

Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
Regole
Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
I Ministri dei Trasporti dell’Ue hanno approvato la modifica della direttiva relativa alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS),…
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Servizi
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Negli ultimi 10 anni, la direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (Direttiva ITS) ha rappresentato il quadro normativo di riferimento…
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
Due Ruote
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
“Un importante passo in avanti che contribuirà a rendere i monopattini elettrici più conformi e sicuri. Fin dall'inizio, siamo rimasti…
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Infrastrutture
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Gestori, aziende private e istituzioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di monitorare costantemente lo stato di salute di strade, autostrade,…
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
Servizi
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
  Le principali tendenze nel settore dei trasporti e della mobilità - l'aumento dei vincoli normativi, la complessità dei prodotti,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata