• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Torino, Fase2 mobilità: 90 km di piste ciclabili e buoni mobilità
AUTOBUS

Torino, Fase2 mobilità: 90 km di piste ciclabili e buoni mobilità

Redazione T-I
4 Maggio 2020
  • copiato!

Nel convegno Superare le distanze: “La mobilità urbana dopo l’emergenza Covid19“, illustrati gli scenari post emergenza coronavirus per la mobilità urbana, soprattutto nelle aree ad alta densità abitativa, nelle aree metropolitane.

A moderare il dibattito Diego De Lorenzis – Vicepresidente Commissione Trasporti M5S Camera dei Deputati insieme a Paolo Pinzuti – Bikeconomist s.r.l, Sono intervenuti Claudio Mazzanti – Assessore ai Trasporti e alla Mobilità del Comune di Bologna, Alessandra Clemente, Assessore alla mobilità, Comune di Napoli, Matteo Campora – Assessore ai Trasporti e alla mobilità del Comune di Genova, Maria Lapietra – Assessore Trasporti e Mobilità del Comune di Torino, Carlo Salvemini – Sindaco del Comune di Lecce e Roberto Traversi – Sottosegretario M5S alle Infrastrutture e ai Trasporti.

“L’Italia è uno dei paesi con il più alto numero di automobile pro-capite. Ogni anno si registrano 80 mila morti prematuri per inquinamento. Le restrizioni imposte dal lockdown con le scuole chiuse e lo smart working, hanno fatto calare vertiginosamente i livelli di inquinamento su tutto il territorio nazionale. A testimonianza della migliore qualità dell’aria anche la fauna che si è spinta nelle grandi città, da nord a sud. È il momento di essere coraggiosi – spiega Paolo Pinzuti – di attuare piani per la mobilità sostenibile e non tornare indietro. L’emergenza sanitaria in atto può essere una grande opportunità, che va assolutamente colta. Le proposte messe in campo dalla grande maggioranza delle città italiane va proprio in questa direzione con uno sviluppo reale e concreto della mobilità attiva con l’utilizzo principe di bici e monopattini”.

“L’automobile può impattare – continua Paolo Pinzuti – Bikeconomist – fino al 40% su reddito delle famiglie. Incentivare nella mobilità dolce è un modo per redistribuire le risorse delle famiglie con ricadute economiche sul tessuto sociale”.

“I primi dati della fase due – commenta Maria Lapietra, Assessore Trasporti e Mobilità del Comune di Torino – dimostrano una ripresa del traffico non solo nelle fasce di punta ma anche in quelle di morbida. Per scongiurare un ritorno sulle quattro ruote è necessario assicurare viaggi in sicurezza sui mezzi pubblici con la scrupolosa messa in pratica delle disposizioni dettate dal governo. I cittadini sono convinti che senza l’auto non si possa vivere in città. Il piano per la ripartenza mira a dimostrare l’infondatezza della convinzione, diminuire il numero delle auto pro capite incentivando una mobilità condivisa e sostenibile. Da settembre spiega Maria Lapietra, Assessore Trasporti e Mobilità del Comune di Torino – saranno disponibili i buoni mobilità per i cittadini che hanno deciso di non avere un’auto di proprietà oppure di rottamarla. Buoni spendibili su tuti i mezzi alternativi dai taxi ai mezzi di sharing “per provare a stare senza auto come nucleo famiglia”. Oltre ai mezzi sharing vengono inserite anche le auto in leasing: ossia quando l’auto non viene utilizzata viene messa su una apposita piattaforma (Auting) per essere utilizzata da altri cittadini (affitto tra privati). Per limitare l’uso dell’automobile è importante poi incentivare lo smart working ma esistono anche altre forme – sottolinea l’assessore – ad esempio è allo studio una misura per inserire nell’orario di lavoro dei dipendenti comunali il tempo di spostamento casa – lavoro con mezzi sostenibili.

La ripartenza prevede un incremento delle infrastrutture ciclabili con ulteriori 90 km di piste nei prossimi mesi, lancio dei controviali a 20 km orari con le case avanzate “famoso stop delle biciclette davanti alle automobili” e ciclabili sui grandi viali. A settembre saranno poi lanciati progetti car free davanti alle scuole per evitare assembramenti con una modifica della segnaletica orizzontale e verticale, ad esempio con la cancellazione degli stalli per le automobili.

Il Comune di Torino – spiega l’assessore – realizza questi interventi con le risorse già disponili, con i fondi investimento. Richiesti al Ministero anche fondi strutturali per la mobilità dolce. La tecnologia gioca un ruolo chiave in questa fase – continua l’assessore –. Ad esempio l’anno scorso è stato sperimentato un progetto all’avanguardia che avvisa con dei semafori il raggiungimento della capienza massima in metropolitana. Progetto che si sta progettando di portare avanti con i fondi poni its”. 

  • mobilità sostenibile
  • bike sharing
  • coronavirus

Continua a leggere

Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata