• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Smog. Ecco i comuni che aderiscono al blocco di domenica
AUTOBUS

Smog. Ecco i comuni che aderiscono al blocco di domenica

Redazione T-I
25 Febbraio 2010
  • copiato!

Sono 82 per ora i comuni che aderiscono al blocco del traffico previsto per domenica 28 febbraio. A comunicarne l’elenco è l’Anci, l’associazione dei comuni italiani, che  per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni regionali e centrali sull’emergenza smog, ha previsto la sua presenza, con gazebo e materiali informativi, presso alcune piazze dei Comuni che aderiranno al blocco del traffico. Le adesioni non sono ancora definitive: nella sede romana dell’Anci continuano ad arrivare le comunicazioni dei sindaci.
L’iniziativa – sottolineano i comuni italiani – non si fermerà alla sola giornata di domenica. Subito dopo infatti l’Associazione invierà una lettera al Presidente del consiglio Silvio Berlusconi ed ai ministri degli Affari regionali, Raffaele Fitto e dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, per chiedere la convocazione di una riunione straordinaria della Conferenza Unificata per gettare le basi di un piano strategico contro l’inquinamento che affronti il problema sotto tutti i punti di vista e raccogliendo intorno ad un tavolo tutte le competenze istituzionali e di merito di cui la Repubblica dispone.
“Al di là di ogni possibile polemica – si legge in una nota – i Comuni sono convinti che questo sia il momento della responsabilità, dove ognuno è chiamato a fare la propria parte per dare certezze sulla conoscenza della composizione e degli effetti delle polveri sottili e per tutelare i cittadini e le famiglie”.
Questo l’elenco, provvisorio, dei Comuni che hanno aderito:
Abruzzo: Pescara;
Emilia Romagna: Bologna, Ferrara, Forli’, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia;
Friuli Venezia Giulia: Gorizia, Pasian di Prato, Pordenone, Pozzuolo, Tavagnacco, Udine;
Lombardia: Alzano Lombardo, Azzano San Paolo, Bergamo, Brembate, Brescia, Castenedolo, Cinisello Balsamo, Concesio, Curno, Dairago, Filago, Lecco, Lissone, Lodi, Mantova, Melgrate, Milano, Monza, Nembro, Pare’, Ponte San Pietro, San Paolo D’Argon, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Sondrio, Spino D’Adda, Stradella, Torre Boldone, Treviolo, Valmadrera, Varese, Verdellino, Vigevano, Villasanta;
Piemonte: Alessandria, Asti, Biella, Busischio, Collegno, Cuneo, Ivrea, Moncalieri, Novara, Novi Ligure, Ovada, Pinerolo, San Pietro Mosezzo, Torino, Vercelli;
Toscana: Firenze;
Trentino Alto Adige: Trento;
Veneto: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

Aderiscono, ma non bloccano la circolazione: Genova e Pavia.

Invitando i cittadini a rinunciare all’auto: Verbania, Guarene, Vinchio, Romano Canavese, Chieri

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata