• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Siglato l’accordo sul contratto unico della mobilità
AUTOBUS

Siglato l’accordo sul contratto unico della mobilità

Redazione T-I
15 Maggio 2009
  • copiato!

Il protocollo di intesa sul nuovo contratto unico della mobilità è stato ratificato da aziende e sindacati. Filt, Fit, Uil Trasporti, Ugl, Faisa, Orsa e Fast e Federtrasporto, Asstra e Anav hanno siglato l’intesa presso il ministero delle Infrastrutture e trasporti, presente il ministro Matteoli. “E’ un momento importante, cui siamo giunti attraverso un percorso partito a novembre 2008”, commenta il ministro, che definisce l’accordo “un primo passo per il riordino della materia in un settore, quello del trasporto pubblici, connotato da rapide e profonde trasformazione e dalla liberalizzazione dei servizi in itinere”.

Il ministro ha sottolineato che i lavori del tavolo saranno affiancati dalla “ripresa di un progetto di riforma del settore del trasporto pubblico locale”. La riforma è necessaria per migliorare la mobilità dei cittadini, favorire il pendolarismo dove c’è molto scontento e ridurre le criticità economiche e sociali derivanti dall’attuale assetto di regole”.

Soddisfatte le sigle sindacali. Per Claudio Claudiani, della Fit Cisl, “l’accordo è importante perché getta le basi per una regolazione del mercato del lavoro e consentirà alla mobilità regionale e ferroviaria una liberalizzazione più armonica, scongiurando un possibile dumping sul lavoro”. Per Giuseppe Caronia, segretario nazionale della Uil Trasporti, l’intesa è “una prima e fondamentale tappa per una politica organica del trasporto nel nostro Paese, che non privilegi nessuna categoria”. Caronia non si è lasciato sfuggire l’occasione per tornare sulla vicenda Tirrenia, augurandosi che il ministro metta “la stessa disponibilità mostrata nella mediazione” per l’accordo anche a disposizione di altri settori, “come la flotta pubblica e in particolare Tirrenia, che versa in una situazione di grande difficoltà”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Secondo corso di formazione Academy MOM: opportunità di lavoro nel trasporto pubblico trevigiano
AUTOBUS
Secondo corso di formazione Academy MOM: opportunità di lavoro nel trasporto pubblico trevigiano
Al termine del corso i partecipanti saranno assunti dall'azienda
8 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale
Come prevenire gli incendi negli autobus: il 13 giugno seminario ASSTRA
AUTOBUS
Come prevenire gli incendi negli autobus: il 13 giugno seminario ASSTRA
L'evento offre una panoramica del quadro normativo, contributi tecnici e soluzioni per ridurre il rischio
7 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale
Pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione Tibus di Roma
AUTOBUS
Pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione Tibus di Roma
Il progetto di finanza “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno” è stato depositato presso gli uffici dell’amministrazione Capitolina,
6 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
AUTOBUS
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
Il veicolo ha urtato un'auto ferma per un tamponamento ed è finito in una scarpata
5 Giugno 2023
  • sicurezza stradale
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
SCIOPERI
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
Agitazione per 24 ore in Calabria. In diverse fasce orarie a Bari
5 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
MOBILITÀ
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
Sabato e domenica, i giorni in cui è prevista una grande affluenza di pubblico per il Gran premio di Moticiclismo…
8 Giugno 2023
  • Gran Premio motociclismo
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le strade chiuse in città
MOBILITÀ
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le strade chiuse in città
Domenica prossima, dalle 6 alle 12, e comunque, fino al termine della gara del Motomondiale di MotoGp, Autostrade per l'Italia chiuderà…
8 Giugno 2023
  • Gran Premio motociclismo