• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Scioperi, sarà un luglio difficile
AUTOBUS

Scioperi, sarà un luglio difficile

Redazione T-I
29 Giugno 2009
  • copiato!

Un luglio di scioperi per il settore dei trasporti. Chi ha in programma le proprie vacanze nel corso del mese dovrà fare i conti con numerose interruzioni dei servizi, e anche con uno sciopero dei benzinai, che rischia di lasciare l’Italia a secco.

L’8 e il 9 luglio è in calendario infatti uno sciopero dei distributori di carburante, con notevoli disagi previsti per chi dovesse mettersi in viaggio in quei giorni. Sono molti gli scioperi che riguardano il trasporto ferroviario e quello aereo. Si comincia con venerdì 3 luglio, quando incroceranno le braccia i lavoratori statali aderenti alle sigle autonome (Cobas, Sdl e Rdb-Cub) contro il decreto Brunetta. A seguire lo sciopero del personale Siremar aliscafi per il 5 luglio, che metterà a rischio i collegamenti con le Eolie; mentre il 6 luglio incroceranno le braccia gli aderenti a Filt-Cgil e Uilt-Uil di Rfi in Calabria.

Il 7 luglio (dalle 14 alle 18) incroceranno le braccia i lavoratori addetti alla manutenzione di Alitalia in Lombardia. Sempre il 7 luglio (dalle 10 alle 18) sciopereranno gli addetti all’Aeroporto di Pisa aderenti a Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Il 9 luglio, dalle 12 alle 16, si fermeranno i piloti Eurofly aderenti all’Anpac. Dal 9 al 10 luglio, invece, resteranno fermi i lavoratori di Trenitalia e Rfi della Sicilia. L’11 luglio è previsto lo sciopero nazionale di 24 ore degli aderenti all’Orsa di Trenitalia, con prevedibili disagi per i viaggiatori.

Ma non è finita. Il 19 di luglio ci saranno problemi per i viaggiatori che utilizzeranno i collegamenti dell’aeroporto di Orio al Serio, per il fermo del personale Enav; il 20, invece, è in calendario lo stop degli addetti dell’Aeroporto di Firenze. Sempre il 20 luglio, sciopero nazionale di 24 ore del personale navigante di cabina di Airone City Liner; il 21, infine, ci saranno problemi a Malpensa per lo sciopero del personale di terra di Eurofly.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata