Roma, turismo sostenibile: solo il 2% del traffico nella Ztl è dei bus turistici

CONDIVIDI

giovedì 8 giugno 2017

Un contributo scientifico alla discussione sulla riorganizzazione del piano bus a Roma. Questo il senso dell’indagine affidata dalle associazioni dei bus turistici e del turismo al Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL) della Università La Sapienza di Roma

Eloquenti i dati evidenziati dallo studio: meno del 2% l’incidenza dei bus turistici nella Ztl in termini di chilometri percorsi a fronte di un impatto del traffico privato di quasi l’89% e 0,6 mq/passeggero lo spazio di sosta occupato dei bus turistici contro i 5,2 mq/passeggeri delle autovetture. I dati dimostrano anche l’elevato grado di compatibilità ambientale dei bus di ultima generazione: 0,12g/km di emissioni di NOx contro i 0,35 g/km delle vetture. Del resto le stesse rilevazioni delle centraline ARPA evidenziano come non ci sia nessuna relazione tra qualità dell'aria e presenza dei bus turistici.

Da tali dati prendono spunto le associazioni delle imprese di trasporto Anav, Federlazio, Fita-Cna, Anc – Trasporto Bus, Federnoleggio e del turismo Federalberghi Roma, Fiavet Lazio, Confesercenti-Federagit Roma e Agtar per sottolineare come l’organizzazione della mobilità a Roma debba essere studiata in un’ottica complessiva, tenendo presente che misure restrittive dell’accesso dei bus turistici non contribuirebbero in alcun modo a risolvere i problemi del traffico e dell’inquinamento, mentre avrebbero, in compenso, pesanti ricadute sul turismo e l’economia della Capitale.

“Roma e le altre città d’arte italiane rappresentano – osservano i rappresentanti delle imprese della filiera turistica Federalberghi e Fiavet – un’anomalia in un contesto europeo in cui l’accesso dei bus turistici non è sottoposto al pagamento di alcun onere o tariffa. Il prelievo, poi, appare tanto più iniquo se si considera che il relativo gettito non è, neppure in parte, reinvestito nella creazione di infrastrutture o servizi a beneficio dei turisti. Inoltre, lo stesso comune di Roma applica anche la tassa di soggiorno più elevata d’Europa, in tal modo generando un doppio onerosissimo prelievo in capo ai turisti”.

Del resto i numeri parlano chiaro: l'ammontare degli introiti del Comune dai ticket bus è stato nel 2016 pari a 11 milioni di euro, somma che va ad aggiungersi al gettito della tassa di soggiorno pari lo scorso anno a 103,6 milioni di euro. I dati di Roma e provincia, con oltre 17 milioni di arrivi e 40 milioni di presenze su base annua, di cui circa il 30% riferibile a gruppi turistici che si muovono in pullman, dimostrano che il trasporto turistico con autobus può essere un potente volano di sviluppo dell’economia locale potendo assorbire anche la domanda di trasporto delle fasce più deboli di turisti grazie alle sue caratteristiche di elevata accessibilità, flessibilità, sicurezza e compatibilità ambientale.

“I gruppi di turisti, che sono spesso formati soprattutto da anziani, già svolgono a piedi gran parte delle visite della città – osserva Confesercenti-Federagit Roma - Pensare di farli spostare con i mezzi pubblici significa disincentivare il turismo a Roma e rendere ancora più problematico l’uso del mezzo pubblico da parte dei residenti. Da qui la disponibilità delle associazioni a lavorare con l'amministrazione per il miglioramento dell'attuale piano autobus turistici, un aumento delle aree di sosta e il rafforzamento del sistema dei controlli".

Tag: anav

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Convegno ASSTRA: Biscotti (ANAV), le imprese del TPL devono aggredire la mobilità privata

Il trasporto pubblico è l’ossatura del Paese e per rilanciarlo sono necessarie scelte forti. Questa è la posizione del presidente ANAV Nicola Biscotti, intervenuto nel corso della...

Caro carburante: le associazioni del trasporto passeggeri chiedono provvedimenti urgenti 

"Il prezzo del gasolio fuori controllo rischia di avere un impatto dirompente sui servizi erogati dalla società di trasporto passeggeri con autobus, sia TPL che trasporto di noleggio e linea...

Trasporto con autobus: l'Anav presenta un rapporto sul settore e individua le misure per il rilancio

L’impatto devastante di due anni di pandemia, la crisi energetica e l’esplosione del prezzo dei carburanti, l’incerta programmazione e la ritardata implementazione di misure di...

Allarme ANAV: assicurare i ristori alle imprese di trasporto commerciale con autobus

Dopo l’emergenza Covid, i servizi di trasporto commerciale passeggeri si trovano a fare i conti con la crisi energetica. Arriva in questo momento di grave difficoltà l’appello di...

Caro carburanti: l'Anav chiede la proroga delle misure per il trasporto con autobus

Ieri è stata annunciata una ulteriore proroga del taglio dell’accisa ordinaria sul gasolio fino al 18 novembre.  "Ma per il trasporto con autobus sono necessarie misure di...

Trasporto passeggeri: Anav lancia la nuova campagna per promuovere la mobilità collettiva

Durante la manifestazione Next Mobility Exhibition, in corso alla Fiera di Milano, Anav ha lanciato la nuova campagna di comunicazione e il relativo video “Vaicolbus: Insieme, sicur...

Next Mobility Exhibition: ANAV presenta un rapporto sulla situazione del trasporto con autobus

Nel contesto di Next Mobility Exhibition, la tre giorni di eventi dedicata alla mobilità sostenibile organizzata da Fiera Milano dal 12 al 14 ottobre, ANAV (Associazione nazionale...

Bonus trasporti: gli utenti possono acquistare simultaneamente più titoli di abbonamento

E' possibile impiegare il bonus trasporti per l’acquisto simultaneo di più titoli di abbonamento a favore di uno stesso utente e presso un solo gestore? L’Anav, l'associazione...