Marino Bus, National Express e Alsa si alleano con Ouibus: 300 destinazioni in Europa

National Express, Alsa e Marino Bus si alleano con Ouibus, operatore di trasporti francese, per creare una grande rete che coprirà 10 paesi e 300 destinazioni. Collegando le reti internazionali Ouibus in Francia, National Express nel Regno Unito, Alsa in Spagna e Portogallo e Marino Bus in Italia, le quattro compagnie formeranno una grande rete di trasporto con autobus in grado di coprire l’intera Europa occidentale, attraversando 10 paesi. Si tratta, in totale, di 300 destinazioni e 12.000 tragitti messi a disposizione dei viaggiatori europei. Si triplica così il numero di tragitti proposti, con due nuovi paesi: Germania e Portogallo.
Il partenariato, ispirato al codeshare aereo, realizza il collegamento tra le reti internazionali delle singole compagnie e avvia la commercializzazione di questa offerta comune sui loro canali di vendita. L’offerta internazionale di National Express, Alsa e Marino Bus sarà così collegata all’offerta Ouibus e proposta su ouibus.com, e viceversa.
Roland de Barbentane, direttore generale di Ouibus, ne spiega la strategia: “Questa alleanza europea ci permette di conquistare nuovi mercati in modo ‘smart’, con investimenti contenuti ed evitando una politica di eccesso di offerta. Al contrario, ottimizziamo le offerte esistenti migliorando il tasso di riempimento dei singoli partner. Sicurezza, agilità e visione orientata al cliente sono le priorità di OUIBUS. È su questa filosofia, condivisa dai quattro partner, che abbiamo costruito la nostra collaborazione. Sono orgoglioso e onorato che Marino Bus, presente sul mercato degli autobus turistici da così tanto tempo, con uno spirito imprenditoriale forte, abbia scelto di allearsi con OUIBUS. Siamo impressionati dalla fedeltà dei loro clienti e abbiamo molto da imparare dalla loro esperienza!”. L’offerta comune con Alsa è disponibile da novembre 2017; a questa si aggiungeranno l’offerta National Express dall’inizio di gennaio.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Mom 4.0: a Treviso il trasporto pubblico è semore più smart
- Convegno nazionale Asstra: investire nel TPL, scenari e fabbisogni
- Trasporto pubblico: firmato il decreto di riparto di 3,89 mld per le Regioni e sbloccato fondo da 300mln
- Toscana: inaugurata la nuova tramvia che collega Firenze all'aeroporto
- Roma: martedì 12 febbraio sciopero bus per Roma Tpl
- Trasporto pubblico, Euro 0: le Regioni chiedono differimento di un anno per lo stop alla circolazione
- Trasporto pubblico: Toninelli chiede a Tria lo sblocco di 300mln
- Regioni e autonomia: accordo con il Mit su trasporti, porti, strade e aeroporti
- Torino, trasporto pubblico: 8 nuovi bus elettrici per Gtt
- Pendolaria 2018: crescono i passeggeri dei treni ma l'Italia è spaccata a metà
- Roma: trasporto pubblico, un piano di rilancio per la flotta bus di Atac
- Bus: 37 nuovi bus in esercizio per Tua, l'azienda unica di trasporti abruzzese
- Trasporto pubblico: federMobilità, rafforzando le gare nel TPL fino a 600mln di risparmio
- Modena: quasi 500 aspiranti autisti per Seta
- Puglia, in arrivo nuovi treni per migliorare e incentivare il trasporto pubblico locale
Leggi gli altri articoli della categoria: Autobus
Altri articoli della stessa categoria
Bologna: 15 nuovi autobus a LNG per una mobilità sostenibile

Industria Italiana Autobus: accordo tra Regione e Mise per un contratto di sviluppo

Torino: Gtt rinnova la flotta, in arrivo 74 autobus Mercedes

FlixBus, bilancio 2018: +50% passeggeri rispetto al 2017

Udine, in servizio 21 nuovi autobus Scania a metano
