• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Isfort, in calo la domanda di mobilità. Regge solo l’auto
AUTOBUS

Isfort, in calo la domanda di mobilità. Regge solo l’auto

Redazione T-I
24 Marzo 2010
  • copiato!

Anche la domanda di mobilità ha subito le conseguenze della crisi economica: nel 2009 la domanda è calata del 12,2%. In diminuzione il ricorso al trasporto pubblico, ma anche all’uso della bicicletta e degli spostamenti a piedi. Regge solo l’auto. E’ questa la fotografia scattata dal Rapporto congiunturale sulla mobilità dell’Isfort (Istituto superiore formazione e ricerca per i trasporti). Nel 2008, anno dell’esplosione della crisi economica più grave e lunga del dopoguerra, i consumi di mobilità hanno registrato una sostenziale tenuta, anzi alcuni indicatorie hanno evidenziato un’ulteriore dinamica espansiva. Nel 2009 invece la mobilità ha subito una decisa frenata, arretrando per la prima vlta dopo tre anni di continua crescita: l’anno scorso le distanze percorse sono diminuite dell’8,2% e gli spostamenti medi del 2,1%. Tuttavia, nel secondo semestre si intravede una leggera ripresa. In discesa anche il tempo dedicato al viaggio (da 65,2 a 62,3 minuti) e le distanze coperte (da 38 a 34,8 chilometri). Il solo valore in controtendenza riguarda la popolazione in movimento, cresciuta dallo 0,4%.

Discorso a parte per l’uso dell’automobile. Nel 2009 la quota degli spostamenti in auto è cresciuta raggiungendo l’84,2%, l 2,2% in più rispetto al 2008.Tra i motivi di questo trend, l’Isfort indica la politica inventivante del Governo che facilitando l’acquisto dell’automobile ha in un certo senso invogliato anche l’utilizzo e l’abbassamento del costo del carburante. Ciò non significa che il giudizio degli utilizzatori dei mezzi pubblici sia peggiorato. A parte il “voto” sui treni regionali, fortemente negativo, gli intervistati hanno giudicato positivamente la qualità di treni a lunga percorrenza, autobus, tram e metropolitane.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione Tibus di Roma
AUTOBUS
Pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione Tibus di Roma
Il progetto di finanza “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno” è stato depositato presso gli uffici dell’amministrazione Capitolina,
6 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
AUTOBUS
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
Il veicolo ha urtato un'auto ferma per un tamponamento ed è finito in una scarpata
5 Giugno 2023
  • sicurezza stradale
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
SCIOPERI
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
Agitazione per 24 ore in Calabria. In diverse fasce orarie a Bari
5 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
Milano e Como. Sciopero dal 5 all’11 giugno. Disagi per bus, tram e metro
SCIOPERI
Milano e Como. Sciopero dal 5 all’11 giugno. Disagi per bus, tram e metro
L'astensione dal lavoro riguarda le ore di straordinario.
5 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero metro
  • sciopero trasporti