• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
In bus sulla Via Francigena: agevolazioni per i pellegrini che viaggiano con Flixbus
AUTOBUS

In bus sulla Via Francigena: agevolazioni per i pellegrini che viaggiano con Flixbus

Redazione T-I
7 Luglio 2022
  • flixbus
  • copiato!

Percorrere in bus la via Francigena con la possibilità di raggiungere oltre 40 tappe del cammino in Italia, Svizzera, Francia e Inghilterra, usufruendo anche di agevolazioni speciali. Grazie all’accordo tra FlixBus e l’Associazione Europea delle Vie Francigene, i pellegrini potranno raggiungere in autobus la propria tappa di partenza, spostarsi fra diverse tappe della Via o tornare a casa al termine del pellegrinaggio, con la possibilità di trasportare anche la propria bicicletta.

Per poter usufruire della convenzione sarà sufficiente essere in possesso della credenziale della Via Francigena, il documento ufficiale che attesta, attraverso i timbri, il passaggio nelle diverse tappe del cammino. Seguendo la procedura indicata sul sito dell’Associazione, i pellegrini e le pellegrine potranno ottenere, in pochi passaggi, gli sconti a loro dedicati per prenotazioni tramite l’app FlixBus gratuita.

“Siamo felici di siglare con l’Associazione Europea delle Vie Francigene un accordo che siamo certi ci permetterà di contribuire ancora di più a supportare la ripartenza del turismo in Italia in un’ottica di sostenibilità – ha dichiarato Andrea Incondi, managing director di FlixBus Italia –. Vogliamo continuare a fare la nostra parte per mettere in relazione le persone con il territorio e con il patrimonio inestimabile offerto dal nostro Paese, valorizzando anche le aree normalmente meno interessate dai flussi turistici affinché il potenziale dei nostri tesori nascosti non rimanga inespresso”.

Con la propria bici a bordo

Un aspetto fondamentale della collaborazione riguarda la facilità di accesso al servizio, sia per chi vuole percorrere la Via Francigena a piedi sia per chi desidera spostarsi lungo l’itinerario in bicicletta.

In Italia, grazie all’estensione del trasporto biciclette al 75% della flotta FlixBus, questa integrazione modale sarà possibile su gran parte degli autobus operativi da e verso le tappe della Via: chi vorrà portare con sé la propria bici dovrà semplicemente selezionare la relativa opzione al momento della prenotazione tramite l’app FlixBus.
Il trasporto delle biciclette avviene con modalità diverse nei vari Paesi: in Italia, ad esempio, con l’ausilio di pratiche bike bag poste nel vano bagali; in Francia, con un portabici apposto sul retro dell’autobus.

Le biciclette trasportate a bordo devono avere un peso massimo di 20 kg, e non è consentito il trasporto di e-bike, tandem o tricicli.

“Si tratta di una importante collaborazione che offre un utile servizio alle migliaia di pellegrini che percorrono la Via Francigena – ha dichiarato il presidente dell’Associazione, Massimo Tedeschi –. L’intermodalità fra cammino e mezzi di trasporto collettivi consente di mettere a disposizione dei viandanti diverse alternative per raggiungere il punto di partenza della tappa o punti intermedi o per il rientro a casa a fine esperienza. Si tratta di una partnership tecnica di sostenibilità e attenzione all’ambiente, elementi strettamente legati alla filosofia della Via Francigena”.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata