• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
IBE Conference, Anav: puntare sull’autobus per un turismo sostenibile
AUTOBUS

IBE Conference, Anav: puntare sull’autobus per un turismo sostenibile

Redazione T-I
30 Novembre 2017
  • anav
  • bus turistici
  • copiato!

L’autobus come strumento di crescita economica e sviluppo di un turismo sostenibile: questo è il messaggio rilanciato da ANAV, nell’ambito della due giorni di IBE Conference 2017 in corso a Roma. Durante la mattinata sono stati presentati il “I° Rapporto sul noleggio autobus con conducente” elaborato da ISFORT e l’indagine dell’Università Sapienza su “L’accesso e la sosta dei bus turistici nelle città”.

“I dati del rapporto ISFORT – ha sottolineato Giuseppe Vinella, Presidente di ANAV – confermano l’assoluta rilevanza per l’economia del Paese del segmento del noleggio autobus con conducente, in termini sia di fatturato globale che di impatto occupazionale diretto, indiretto o indotto dalla spesa di settore. Indiscusso è soprattutto il ruolo rivestito dal trasporto con autobus di volano dell’intera filiera turistica sia perché funge da cerniera rispetto ad altre modalità di trasporto – si pensi, ad esempio, al trasporto di crocieristi o dei flussi di turisti in arrivo negli aeroporti – sia perché, grazie alla flessibilità e capillarità dei servizi, risulta particolarmente adatto agli spostamenti delle fasce più deboli di turisti, in particolare portatori di handicap ed anziani che rappresentano oltre il 42% dei passeggeri trasportati”. Sono infatti circa 6mila le imprese attive nel segmento del trasporto turistico con autobus, con quasi 25 mila veicoli e un numero corrispondente di addetti; il fatturato del settore è stimabile in circa 2,2 mld di euro annui per 1,2 mld di km di percorrenza l’anno che contribuisce al PIL nazionale in misura pari allo 0,1%.  

“A parte le caratteristiche di flessibilità, capacità di rispondere ad esigenze specifiche della domanda, sicurezza del mezzo “è la sostenibilità ambientale – ha proseguito Vinella – la caratteristica peculiare dell’autobus, in termini sia di ridotta occupazione degli spazi che di emissioni nocive per km/passeggero estremamente contenute, soprattutto nei veicoli di ultima generazione che, per alcuni inquinanti raggiungono livelli  in termini assoluti  addirittura inferiori a quelli delle autovetture”. Da qui la richiesta di ANAV a Ministero dei Trasporti ed ANCI di intervenire sui sistemi di tariffazione degli accessi dei bus turistici ai centri urbani perché “gli autobus non sono il problema, ma piuttosto la soluzione al problema della congestione del traffico e dell’inquinamento nelle aree urbane”.

“Il 60% dei km percorsi dai bus turistici è operato da veicoli Euro 5 e 6: ciò assicura importanti traguardi in fatto di sostenibilità e sicurezza non altrettanto garantiti dal trasporto individuale privato – ha spiegato Andrea Bianchi, Direttore area Politiche Industriali di Confindustria”. “Il MIT e il MIBACT sono a lavoro su un piano per la mobilità turistica, elaborato grazie anche ai suggerimenti di ANAV, con una visione unitaria per lo sviluppo del settore – ha precisato Pierluigi Coppola della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -. Tale piano passa attraverso quattro obiettivi fondamentali: accessibilità, valorizzazione delle infrastrutture, digitalizzazione e sicurezza”.  

Il Direttore generale di Federalberghi Roma e Lazio, Tommaso Tanzilli, si è soffermato sulla naturale collaborazione instauratasi tra Federalberghi e ANAV evidenziando il nuovo sviluppo che si è reso necessario rispetto alla vicenda ancora irrisolta dell’accesso dei bus turistici a Roma e auspicando una soluzione basata su dialogo e mediazione nell’interesse della crescita economica capitolina.”Dagli studi emerge che il settore autobus offre standard di sicurezza elevati equiparabili a quelli ferroviari, un impatto ambientale sostenibile e una considerevole rilevanza economica” – ha dichiarato Antonio Parente, Direttore Generale per il Trasporto e le infrastrutture del MIT, che in conclusione del suo intervento ha preso in esame la tematica ticket bus spiegando che non può essere utilizzato come un sistema di politica fiscale. “Cogliamo il suggerimento di ANAV – ha concluso Parente – per dare il via all’elaborazione di una serie di linee comuni di intervento”.

  • confindustria

Continua a leggere

Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
PORTI
Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
Incontro in Confindustria con il vicepresidente dell'Economia del Mare
L’Umbria cerca autotrasportatori: le imprese pronte ad assumere 500 autisti
CAMION
L’Umbria cerca autotrasportatori: le imprese pronte ad assumere 500 autisti
Autotrasporto e logistica rappresentano un settore in espansione, strategico ed essenziale per l'Italia perché contribuisce in modo significativo al Pil, ma…
Nautica: industria italiana copre il 51% degli ordini globali di superyacht
DIPORTO
Nautica: industria italiana copre il 51% degli ordini globali di superyacht
L’Italia possiede una forte propensione all’export, con un tasso di esportazione dell’86% della produzione nazionale di unità da diporto. Su…
Porto di Catania: al via la campagna vaccinale anti COVID-19 per tutti gli operatori
PORTI
Porto di Catania: al via la campagna vaccinale anti COVID-19 per tutti gli operatori
Ha riscontrato numerose adesioni la proposta di Confindustria per la realizzazione di piani aziendali volti alla prevenzione e alla lotta…
Vaccini Covid-19: Baltour aderisce all’invito di Confindustria e mette spazi aziendali a disposizione
AUTOBUS
Vaccini Covid-19: Baltour aderisce all’invito di Confindustria e mette spazi aziendali a disposizione
Confindustria si è fatta recentemente portavoce della necessità di rafforzare la campagna vaccinale nazionale proponendo, al fine di arricchire la…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
AUTOBUS
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
L'evento, patrocinato da istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, la Provincia, il Comune di Pavia e l'Ente Nazionale Risi, si terrà…
28 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
AUTOBUS
Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
Le associazioni datoriali hanno incontrato i sindacati. Consegnato un documento sul quadro economico del trasporto pubblico locale
27 Settembre 2023
  • Anav
  • ccnl
  • trasporto pubblico locale
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
AUTOBUS
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
L'evento si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre 2023
26 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • Rampini
  • trasporto pubblico locale
Bonus trasporti: nuovo click day domenica 1° ottobre
AUTOBUS
Bonus trasporti: nuovo click day domenica 1° ottobre
A settembre le agevolazioni disponibili si sono esaurite nel giro di un'ora
25 Settembre 2023
  • bonus
  • bonus mobilità
  • trasporto pubblico locale
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
AUTOBUS
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
Modificato il divieto di ingresso nell’area C di veicoli diversi da Euro VI
23 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca