• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Nautica: industria italiana copre il 51% degli ordini globali di superyacht
DIPORTO

Nautica: industria italiana copre il 51% degli ordini globali di superyacht

Redazione T-I
14 Marzo 2022
  • copiato!

L’Italia possiede una forte propensione all’export, con un tasso di esportazione dell’86% della produzione nazionale di unità da diporto. Su un totale di 1.024 yacht sopra i 24 metri ordinati nel mondo, l’industria italiana ne ha 523 in costruzione, il 51%, ed è la prima volta che sale sopra quota 500.

Il nostro Paese è leader mondiale nella produzione di superyacht e nei settori delle imbarcazioni pneumatiche, della componentistica e degli accessori.

Questi alcuni dati contenuti in Monitor, il rapporto statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, che offre un quadro dello stato di salute del mercato italiano dell’industria nautica, fotografando la situazione a metà dell’anno nautico in corso, presentato ufficialmente in anteprima a Expo Dubai 2020.

“Essere qui è la dimostrazione del fatto che l’industria nautica è un’eccellenza internazionale – ha dichiarato il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi –. A pochi chilometri da qui è in corso di svolgimento il Dubai Boat Show, dove le nostre aziende rappresentano tutto il valore del Made in Italy. Confindustria Nautica partecipa a questo salone da 16 anni, organizzando la presenza delle aziende italiane insieme a Agenzia ICE”.

Le stime dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica – ha aggiunto Cecchi – confermano una possibile crescita del fatturato globale del settore per un valore che si aggira intorno al 23,8%, con un range di variazione del 5%. Le ultime rilevazioni indicano che i dati definitivi di consuntivo 2021 (che saranno comunicati al Salone Nautico Internazionale di Genova a settembre) si attesteranno nella fascia superiore di stima, con un fatturato complessivo che potrebbe sfiorare la soglia dei 6 miliardi di euro, tornando ai livelli massimi già raggiunti nel biennio 2007/2008.

 

Exploit di crescita dell’export

I dati di preconsuntivo 2021 sull’andamento dell’industria nautica in Italia riportati da Monitor derivano da indagini statistiche condotte da Confindustria Nautica nei mesi di settembre 2021 e di febbraio 2022, sulla base di un campione significativo di aziende Associate.

Fra i fattori determinanti che hanno determinato questi ottimi risultati, si deve annoverare l’exploit di crescita dell’export della produzione cantieristica, che nell’anno terminato a ottobre 2021, ha toccato il massimo valore storico di 3 miliardi di euro.

“Altri fattori decisivi – ha spiegato Andrea Razeto, vicepresidente di Confindustria Nautica – sono i portafogli ordini dei cantieri italiani di yacht e superyacht, che per molti operatori coprono addirittura il prossimo triennio, e l’ottima performance dei comparti dell’accessoristica nautica e dei motori marini. Inoltre, risultano positive anche le aspettative per l’anno nautico in corso (settembre 2021-agosto 2022)”.

Per il comparto della produzione di unità da diporto l’88% del campione intervistato indica una crescita rispetto al precedente anno nautico, mentre per i comparti degli accessori e dei motori il valore si attesta al 77%. Nessuna impresa della cantieristica ipotizza la riduzione di fatturato, mentre nel segmento accessori/motori l’8% segnala una possibile contrazione. Si deve però tenere conto che l’indagine fra le aziende è precedente allo scoppio del conflitto russo-ucraino e che, pertanto, le relative stime non tengono conto delle possibili conseguenze sull’economia mondiale.

 

Verso il Salone Nautico di Genova

La partecipazione a Expo Dubai 2020 è stata anche l’occasione per il lancio a livello mondiale del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova (22 al 27 settembre), che accoglierà operatori del settore, visitatori e appassionati del mare nell’area espositiva di oltre 200.000 mq (85% dei quali all’aperto).

“Il Salone Nautico Internazionale di Genova è il punto di riferimento per la nautica da diporto internazionale, nel segno del valore, dell’efficacia, della sicurezza e della continuità – ha dichiarato Alessandro Campagna, direttore commerciale I Saloni Nautici –. Nel 2020 è cominciato il percorso “Road to 2023” che consentirà di organizzare il Salone Nautico all’interno del nuovo Waterfront di Levante di Genova, progettato da Renzo Piano con un layout funzionale e scenografico, che imprimerà ulteriore impulso e forza alla manifestazione. Genova stessa è in evoluzione, grazie a una serie di progetti organici per il suo sviluppo, con le istituzioni del territorio impegnate a disegnare una nuova mobilità, il miglioramento, dell’infrastruttura e una maggiore connettività della città”.

  • confindustria
  • nautica

Continua a leggere

Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
PORTI
Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
Incontro in Confindustria con il vicepresidente dell'Economia del Mare
26 Aprile 2023
  • confindustria
L’Umbria cerca autotrasportatori: le imprese pronte ad assumere 500 autisti
CAMION
L’Umbria cerca autotrasportatori: le imprese pronte ad assumere 500 autisti
Autotrasporto e logistica rappresentano un settore in espansione, strategico ed essenziale per l'Italia perché contribuisce in modo significativo al Pil, ma…
10 Febbraio 2023
  • autocarro
  • confindustria
  • trasporto merci
Porto di Catania: al via la campagna vaccinale anti COVID-19 per tutti gli operatori
PORTI
Porto di Catania: al via la campagna vaccinale anti COVID-19 per tutti gli operatori
Ha riscontrato numerose adesioni la proposta di Confindustria per la realizzazione di piani aziendali volti alla prevenzione e alla lotta…
12 Maggio 2021
  • confindustria
  • coronavirus
Vaccini Covid-19: Baltour aderisce all’invito di Confindustria e mette spazi aziendali a disposizione
AUTOBUS
Vaccini Covid-19: Baltour aderisce all’invito di Confindustria e mette spazi aziendali a disposizione
Confindustria si è fatta recentemente portavoce della necessità di rafforzare la campagna vaccinale nazionale proponendo, al fine di arricchire la…
18 Marzo 2021
  • confindustria
Confindustria Italia e Germania contro i blocchi al Brennero: il valico diventi modello di mobilità integrata e smart
CAMION
Confindustria Italia e Germania contro i blocchi al Brennero: il valico diventi modello di mobilità integrata e smart
Oggi è stata firmata una dichiarazione congiunta sul tema delle infrastrutture di trasporto e, in particolare, sui problemi di transito…
26 Ottobre 2020
  • confindustria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In DIPORTO

Nuovo marchio e modello di Olimpic Marine al Salone Nautico di Venezia
NAVE
Nuovo marchio e modello di Olimpic Marine al Salone Nautico di Venezia
A Venezia dal 31 maggio al 4 giugno il marchio Omikron Yachts con il modello OT60
30 Maggio 2023
Porto Rotondo. Fiera nautica alla II Edizione
DIPORTO
Porto Rotondo. Fiera nautica alla II Edizione
Cinque giorni dedicati al diporto con tutte le novità del settore
11 Aprile 2023
  • nautica
Salpa il Lignano Boat Show
DIPORTO
Salpa il Lignano Boat Show
La V edizione della piccola nautica da diporto riparte dal porto del Friuli Venezia Giulia. "Se ami il mare non…
13 Marzo 2023
  • nautica
Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034
DIPORTO
Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034
Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034. L’annuncio della firma del nuovo protocollo di intesa è arrivato…
16 Dicembre 2022
  • nautica
Appuntamento con la vela a Venezia: nel weekend due regate in attesa del Salone Nautico del 2023
DIPORTO
Appuntamento con la vela a Venezia: nel weekend due regate in attesa del Salone Nautico del 2023
Fine settimana di vela nella laguna di Venezia con due competizioni sportive, in attesa della prossima edizione del Salone Nautico…
14 Ottobre 2022
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Genova dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Genova dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
1 Giugno 2023
  • prezzi carburanti
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione