• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Doganalisti: a Roma il convegno per i 50 anni
AUTOBUS

Doganalisti: a Roma il convegno per i 50 anni

Redazione T-I
17 Dicembre 2010
  • copiato!

Doganalista oggi non è solo un cambio di nome ma significa cambio di ruolo, di mentalità. Di questo e non solo si è discusso ieri 16 dicembre al Teatro Capranica  a Roma nel convegno: “Rappresentante doganale, nuovo codice doganale comunitario e ruolo del doganalista”.
Gli spedizionieri doganali, o doganalisti, hanno celebrato così i cinquant’anni dall’istituzione dell’albo professionale.
“Le autorità doganali – ha spiegato il presidente nazionale della categoria, Giovanni De Mari – sono oggi chiamate a svolgere una missione nuova: tutelare gli interessi erariali e presidiare la difesa degli interessi collettivi da un lato e, dall’altro, assicurare la fluidità dei traffici contemperando i controlli con le esigenze di sicurezza in modo da garantire sviluppo e crescita economica. I doganalisti devono, allora assumere la funzione di partner delle autorità doganali e subordinare a tale compito il ruolo tradizionalmente svolto nel contraddittorio tipico dell’accertamento doganale”.
Giuseppe Peleggi, direttore dell’Agenzia delle Dogane, sulla stessa lunghezza d’onda, ha aggiunto che Dogane e doganalisti devono non solo collaborare ma soprattutto fare lobby e sollecitare le Autorità affinché in campo europeo, i vari Stati, intervengano sui controlli delle merci in modo uniforme.
Sul tema Sportello unico doganale, avviato dal 2004 e non ancora definito, è intervenuto il sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, che ha assicurato l’entrata in vigore del provvedimento entro il 2011. Lo “Sportello” rappresenta il punto di riferimento per gli operatori commerciali e le pubbliche Amministrazioni che, a vario titolo, sono coinvolte nei commerci internazionali.
Ma il doganalista guarda al futuro. Con il pre-clearing già avviato, che riguarda lo sdoganamento delle merci anticipato per via elettronica, il prossimo importante appuntamento è con l’Europa ed il Codice doganale comunitario. Il provvedimento, di cui la prima bozza arriverà entro gli inizi del prossimo anno, crea molte aspettative.
Hanno chiuso gli interventi Walter De Santis, dell’Agenzia delle Dogane, che ha trattato in questo contesto, il nuovo ruolo delle Dogane nell’era della globalizzazione e George Zografos, presidente dell’associazione europea degli spedizionieri doganali che sta lavorando con la Taxud per la definizione della moderna figura del rappresentante doganale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
10 anni di Flixbus Italia, lo studio TRASPOL: cresce il trasporto su gomma
AUTOBUS
10 anni di Flixbus Italia, lo studio TRASPOL: cresce il trasporto su gomma
Questo studio, presentato a Roma in occasione del decimo anniversario di FlixBus Italia, sottolinea il ruolo strategico del comparto per…
12 Giugno 2025
  • trasporto passeggeri
  • trasporto su gomma
  • italia
  • digitalizzazione
Mercato autobus in Italia: calo a doppia cifra a maggio 2025 (-37,5%)
AUTOBUS
Mercato autobus in Italia: calo a doppia cifra a maggio 2025 (-37,5%)
Nel quinto mese dell'anno, il mercato degli autobus con massa a pieno carico superiore a 3.5 tonnellate ha totalizzato 395…
11 Giugno 2025
  • mercato autobus
  • autobus italia
  • immatricolazioni
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata