• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Covid-19, la Fase 2 dei trasporti: ecco le misure per spostarsi in sicurezza
AUTOBUS

Covid-19, la Fase 2 dei trasporti: ecco le misure per spostarsi in sicurezza

Redazione T-I
22 Aprile 2020
  • copiato!

Il Governo sta lavorando al piano per la Fase due dell’emergenza sanitaria da coronavirus. La riapertura dei negozi detta una necessaria riorganizzazione dei trasporti. La Task Force preposta all’organizzazione del paese post lockdown definisce indirizzi per garantire a tutti di muoversi in sicurezza.

Vediamo nel dettaglio le modalità con cui potremo spostarci.

Un trasporto pubblico intelligente e razionalizzato

Muniti di dispositivi di protezione personale si dovrà mantenere la distanza sociale, sui mezzi ci si dovrà sedere in posti alternati senza poter sostare in piedi e nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti verrà misurata la temperatura.

Necessario riorganizzare l’ingresso e l’uscita dei lavoratori dagli uffici e dalle aziende in maniera scaglionata per superare la logica delle fasce di punta evitando che le persone si accalchino in metropolitana e alle fermate degli autobus. Per evitare il sovraffollamento di questi luoghi i tecnici propongono di incentivare i passaggi dei mezzi pubblici.

Anche la tecnologia può essere di supporto: sviluppare app ad hoc in grado di informare i cittadini ad esempio sulla disponibilità di posti sull’autobus in arrivo.  

Va poi incentivata la mobilità dolce, con piste ciclabili temporanee e implementati i servizi di sharing. Tra le ipotesi sul tavolo gli incentivi per l’acquisto di biciclette elettriche che l’Esecutivo potrebbe finanziare nel decreto atteso a fine mese.

Ma cosa succederà nelle grandi città?

Spostarsi in città

A Roma il ricorso all’auto privata è da disincentivare per evitare ingorghi. L’amministrazione beneficerà dell’ampliamento della flotta di autobus: quest’estate arriveranno una buona parte dei 300 veicoli già acquistati. Si sta pensando però anche di chiedere aiuto ai bus turistici che sono fermi in garage vista l’assenza di visitatori. Gli ingressi su autobus e metro verranno contingentati, personale specifico opererà nelle stazioni e alle fermate ed è già pronto un piano per tracciare una striscia gialla sui grandi viali per realizzare ciclovie larghe due metri.

Milano punta anche sui monopattini elettrici, su piste provvisorie “disegnate” su strada e su un sistema che blocchi i tornelli della metro dopo un certo numero di accessi nelle stazioni.

A Torino si sperimenterà la “casa avanzata”, uno spazio riservato alle biciclette posto davanti alla linea di arresto delle auto ai semafori e agli incroci. Poi arriveranno i nuovi tram con la pulizia all’ozono: “Il mezzo si potrà igienizzare automaticamente in pochi secondi senza dover rientrare in deposito, bastaerà far scendere tutti al capolinea”, spiega l’assessore ai trasporti, Maria Lapietra.

Il trasporto aereo evidenzia una classe di rischio molto alta, quali provvedimenti saranno quindi applicati?

Distanziamento in volo

Nella mappa predisposta dall’Inail, il trasporto aereo figura con la classe di rischio più alta perché i passeggeri sono “costretti” in spazi esigui.

In volo sarà stabilito l’obbligo di mascherina, i posti di mezzo nelle file da tre non potranno essere occupati e la capienza dei velivoli sarà ridotta del 60 per cento. I Boing 77 di Alitalia da 293 passeggeri potranno accogliere solo 129 persone. Negli aeroporti compariranno mini barriere di plexiglass per tenere le distanze e macchinette automatiche per il controllo dei passaporti, mentre il termoscanner continuerà a filtrare i viaggiatori prima dell’imbarco.

 

  • bike sharing
  • coronavirus

Continua a leggere

Con TIER la micromobilità condivisa arriva nell’hinterland milanese
Due Ruote
Con TIER la micromobilità condivisa arriva nell’hinterland milanese
TIER rafforza la sua presenza sull’area metropolitana di Milano e porta le sue soluzioni di micro-mobilità condivisa a Rho. Dopo…
Mobilità condivisa: TIER lancia il Bonus Parking per contrastare il parcheggio selvaggio a Roma
Due Ruote
Mobilità condivisa: TIER lancia il Bonus Parking per contrastare il parcheggio selvaggio a Roma
La micro-mobilità urbana è un'importante risorsa in risposta a traffico e inquinamento. Ma l'abbandono selvaggio dei veicoli nelle strade può…
Mobilità integrata: anche RideMovi nella rete del bike sharing di Telepass
Due Ruote
Mobilità integrata: anche RideMovi nella rete del bike sharing di Telepass
Continua la trasformazione di Telepass da operatore di pedaggi autostradali a protagonista della smart mobility. Attraverso abbonamento e app si…
Monopattini e ebike: a Roma nuove regole da gennaio
Due Ruote
Monopattini e ebike: a Roma nuove regole da gennaio
In arrivo nuove linee guide per la micromobilità a Roma. La Giunta ha approvato una delibera in materia per l’autorizzazione…
Crisi del trasporto pubblico, crescono biciclette e monopattini: il rapporto MobilitAria 2022
AUTOBUS
Crisi del trasporto pubblico, crescono biciclette e monopattini: il rapporto MobilitAria 2022
Continua a crescere la ciclabilità e il monopattino in sharing è protagonista di un vero e proprio boom, mentre prosegue…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
AUTOBUS
Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
A bordo turisti stranieri che alloggiavano in un camping di Marghera
4 Ottobre 2023
  • cronaca
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
Servizi
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
La nomina arriva in concomitanza con il lancio del piano di rinnovamento del marchio Castrol in Europa
4 Ottobre 2023
  • castrol
  • lubrificanti
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023