Convegno ASSTRA: TPL in ripresa dopo la pandemia, nel 2022 trasportati più di 15mln di passeggeri al giorno

CONDIVIDI

lunedì 30 gennaio 2023

La pandemia ha segnato in modo profondo il settore del trasporto pubblico locale che ancora fatica a tornare ancora ai livelli pre-covid. Anche se la domanda di TPL è ritornata a crescere, rimane lontana dai livelli pre-pandemici e soffre di minori ricavi anche a motivo dei costi più elevati dovuti al caro-energia.

Lo rivelano dati Asstra (Associazione Italiana di Trasporto Pubblico Locale) dello studio Mobilitevolution, presentato oggi presso il Museo Maxxi di Roma durante il 27esimo convegno dell'associazione, che raggruppa 145 aziende e rappresenta circa il 70% del settore. 

Nel 2022 il settore ha mosso più di 15 milioni di passeggeri ogni giorno, producendo un fatturato di 12 miliardi all'anno, ma per quello che riguarda in particolare il trasporto passeggeri si stima una perdita della domanda, rispetto al 2019, pari a -21% per il 2022 e -12% per il 2023. Il crollo dei passeggeri ha comportato un calo proporzionale dei ricavi da traffico e nonostante un ulteriore intervento operato nell'ambito della legge di bilancio 2023, il fabbisogno per la copertura dei mancati ricavi del 2021 è pari a 500 milioni di euro ed ulteriori 300 milioni di euro per il 2022.

Agli effetti del Covid si è aggiunta la crescita esponenziale dei prezzi delle materie prime, e in particolar modo dei carburanti e dell'energia elettrica. Per il 2022 si sono stimati maggiori costi per carburanti (gasolio e metano) pari a oltre 320 mln di euro e per l'energia elettrica nel solo secondo quadrimestre 2022, a oltre 160 mln di euro.

Segnali di ripresa nel 2022

Le aziende di trasporto pubblico locale e regionale italiane (931 imprese), con oltre 124 mila addetti e 49 mila mezzi, producono circa 1,8 miliardi di vettura-km annui e 228,6 milioni di treni-km, trasportando nel 2022 più di 15 milioni di passeggeri al giorno e raggiungendo un fatturato di 12 miliardi di euro annui.

Per risollevare il settore, emerge dall'analisi, sarà fondamentale agire in modo composito per uniformare la normativa, mirare alla flessibilità tariffaria a favore delle imprese, investire nell'innovazione, nella transizione energetica finalizzata all'acquisto di mezzi ad alimentazione alternativa e impegnarsi per raggiungere un sistema di relazioni industriali adeguato alle sfide del processo tecnologico.

Le richieste di ASSTRA 

Intervenire a favore di competitività, stabilità del quadro normativo e certezza delle risorse economiche per il traporto pubblico locale, a questo punta l'associazione.
Le richieste avanzate da Asstra si rivolgono a 4 aree di intervento. Innanzitutto le regole e in questo ambito si chiede tra l'altro un intervento normativo che elimini ogni disomogeneità del quadro regolatorio nazionale rispetto alla normativa comunitaria di settore. Per quello che riguarda invece il secondo ambito di intervento, le risorse, tra le richieste di Asstra vengono indicati meccanismi automatici di indicizzazione del Fondo Nazionale Trasporti.

Quanto all'innovazione, si punta alla convergenza verso una transizione energetica sempre e comunque finalizzata all'acquisto di mezzi ad alimentazione alternativa. Infine per quello che riguarda le politiche aziendali, si punta a un incremento dei livelli di produttività del lavoro associato ad un sistema di relazioni industriali adeguato alle sfide del processo tecnologico.

Tag: trasporto pubblico locale, asstra

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...