Convegno ASSTRA: Biscotti (ANAV), le imprese del TPL devono aggredire la mobilità privata

CONDIVIDI

lunedì 30 gennaio 2023

Il trasporto pubblico è l’ossatura del Paese e per rilanciarlo sono necessarie scelte forti. Questa è la posizione del presidente ANAV Nicola Biscotti, intervenuto nel corso della tavola rotonda che si è svolta oggi nella sessione pomeridiana del convegno sul TPL organizzato da ASSTRA.
Biscotti ha parlato di un settore ancora in difficoltà a causa delle conseguenze della pandemia e che ora deve far fronte anche alla crisi energetica. Lo scenario del settore è mutato profondamente rispetto al 2019, le imprese devono riguadagnare margine utile e al contempo rilanciarsi con un’offerta in grado di conquistare nuove fette di mercato strappandole al trasporto privato.
Una sfida complessa, ha spiegato Biscotti, che parte dalla neutralità tecnologica e passa per la qualità dell’offerta del servizio.

“Le imprese devono puntare all’obiettivo principale di questo settore ovvero aggredire la motorizzazione privata; passare dal 15 al 20% dell’utenza che usa il mezzo pubblico sarebbe già un risultato eccezionale e un passo importante per gli obiettivi della transizione energetica. In questo quadro l’intermodalità è un fattore fondamentale”.
Per fare questo però le imprese devono fare un grande sforzo per quanto riguarda l’offerta e la qualità del servizio: “Il parco italiano del trasporto pubblico si contraddistingue per un’età superiore alla media europea anche a causa del meccanismo di finanziamento pubblico che è fatto di stop & go, causando una sorta di intermittenza nella strategia di rinnovo dei mezzi”.
Transizione ecologica come obiettivo principale quindi, ma alle aziende serve "gradualità e neutralità tecnologica", ha concluso Biscotti.

Tag: trasporto pubblico locale, anav, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...