• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Calabria: la startup Somos sviluppa un’app che influenza i semafori e fa risparmiare tempo nel traffico
AUTOBUS

Calabria: la startup Somos sviluppa un’app che influenza i semafori e fa risparmiare tempo nel traffico

Redazione
9 Aprile 2018

C’è un aspetto che accomuna gli automobilisti di tutto il mondo: la fretta di raggiungere un luogo e ritrovarsi al contempo bloccati nel traffico per colpa di un semaforo rosso. Un problema che, però, Somos sta cercando di risolvere. L’utente che è, infatti, in possesso dell’App può influenzare il rosso e il verde del semaforo riuscendo a sfruttare meglio la tempistica e il tempo trascorso nel traffico. Un’idea attraverso cui la startup vuole rendere “smart” la mobilità personale

Smart-Oriented MObility Solutions (Somos) è una spin-off dell’Università della Calabria ed è una startup innovativa. La società è orientata allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad altocontenuto tecnologico per l’ingegneria dei trasporti, con particolare riferimento a rilievi e analisi delle componenti della mobilità sia su mezzi privati, sia su mezzi pubblici, al controllo delle condizioni di circolazione veicolare in ambito urbano ed extraurbano, alle analisi di sicurezza stradale e, più genericamente, ad applicazioni di smartmobility, nella più ampia accezione del termine.

Recentemente, la neo costituita startup ha partecipato all‘Open Innovation Contest 7.0 di NTT Data, entrando tra le 10 startup italiane finaliste. Numerose sono le idee in fase di sviluppo collegati ad un’evoluzione intelligente della mobilità che è sempre più un problema aperto in Italia e di tutto il mondo.

L’utente che è in possesso dell’app può influenzare il rosso e il verde del semaforo riuscendo a sfruttare meglio l’onda verde e potenzialmente non trovandosi mai bloccato nel traffico. Si tratta di un progetto ambizioso e che, pur essendo ancora in fase di prototipo, ha suscitato l’interesse di grandi società. Il sistema non crea disparità tra chi paga e chi no ma anzi permette di realizzare una regolazione del traffico naturale di cui beneficiano poi tutti gli utenti.

  • automobili
  • calabria
  • semaforo
  • sistema logistico
  • sviluppo
  • traffico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
PORTI
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio…
23 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • inquinamento
  • trasporto marittimo
Per un’economia sostenibile del mare: nuovo bando per le imprese, domande dal 14 aprile
PORTI
Per un’economia sostenibile del mare: nuovo bando per le imprese, domande dal 14 aprile
La tutela dei mari e degli oceani, della biodiversità e delle risorse marine è l’obiettivo del bando Sbep. L’acronimo significa…
22 Marzo 2023
  • blue economy