• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici
AUTOBUS

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

Redazione T-I
23 Marzo 2023
  • copiato!

 

La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri parlano chiaro.

126 milioni di passeggeri trasportati lo scorso anno nei due bacini di servizio con un aumento, rispetto al 2021, del 19%. Per la precisione gli utenti del trasporto locale sono stati 113,6 milioni nel bacino metropolitano bolognese e 12,4 milioni a Ferrara e provincia.

Ancora non sono state raggiunte le cifre pre pandemia ma il trend è indubbiamente positivo.

Si è ancora al -17% rispetto al 2019, eppure nell’anno appena trascorso, Tper ha trasportato mediamente ogni giorno circa 380.000 passeggeri nel bacino di Bologna e oltre 40.000 in quello di Ferrara.

Le strategie pubbliche

Il picco record riguarda gli abbonamenti dove Tper ha superato quota 133mila con un aumento del 25,7% rispetto al 2021, ma anche di oltre il 20% rispetto ai numeri pre-Covid degli abbonati nel 2019.

A far crescere esponenzialmente il numero degli abbonati al trasporto pubblico sono stati diversi fattori: primo fra tutti le politiche incentivanti messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna e dalle Amministrazioni locali. Grande successo ha avuto “Salta su” l’abbonamento gratuito per gli studenti under 19 a cui si sono aggiunti sconti sulle tariffe “fidelizzanti”.

Le strategie aziendali

Tper non è stata a guardare e ha offerto promozioni e tariffe agevolate ai dipendenti delle aziende che hanno messo in atto piani di mobility management. Importante ad esempio l’accordo con l’Università di Bologna che ha comportato un aumento del 50%,  rispetto al pre-pandemia, del numero degli abbonamenti a prezzi  scontati riservati agli studenti universitari.

Non solo. L’azienda si è dedicata anche al miglioramento del parco veicoli sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale che del comfort dei viaggiatori. 90 nuovi bus a basso impatto ambientale sono scesi in strada: 69 a Bologna e 21 a Ferrara.

A tutto ciò si è aggiunta la facilità di utilizzo della piattaforma digitale: Roger – un vero applicativo multifunzionale MaaS  (Mobility as a Service). Il sistema, sviluppato in Emilia-Romagna, raggruppa funzioni di e-ticketing, infomobilità e assistenza globale di viaggio. E se viaggi sulle linee urbane di Bologna, Ferrara e Imola puoi anche   validare il biglietto e pagare il viaggio direttamente con carta bancaria contactless.

Il punto dolente

Inflazione, rincari dei carburanti e  incertezze di risorse per il settore non mancano anche nel 2023. Ma per superare le difficoltà si punta sull’ innovazione tecnologica e sulla sostenibilità ambientale, in piena sinergia con i piani di mobilità urbana sostenibile messi in campo dalle istituzioni (PUMS).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
AUTOBUS
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
I Tramlink sono i primi tram urbani bidirezionali di Milano
29 Maggio 2023
  • milano
  • tram
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Risparmio Gasolio: ecco i dieci distributori a Roma con il prezzo più basso
MOBILITÀ
Risparmio Gasolio: ecco i dieci distributori a Roma con il prezzo più basso
A partire dal 1° agosto 2023 gli esercenti dovranno esporre all’interno dell’area di rifornimento, dandone adeguata visibilità, un cartellone con i rispettivi…
29 Maggio 2023
  • risparmio gasolio
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
AUTOBUS
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
I Tramlink sono i primi tram urbani bidirezionali di Milano
29 Maggio 2023
  • milano
  • tram