• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Anfia: crescita contenuta per gli autocarri, flessione per i veicoli trainati
CAMION

Anfia: crescita contenuta per gli autocarri, flessione per i veicoli trainati

Il settore degli autobus continua a mostrare una crescita a doppia cifra

Redazione T-I
18 Maggio 2023
  • copiato!

Il mercato degli autocarri registra segnali positivi nel mese di aprile 2023, sebbene con una crescita più contenuta rispetto al periodo precedente. Allo stesso tempo, il mercato dei veicoli trainati segna una flessione, interrompendo il trend di ripresa registrato a marzo. Tuttavia, il settore degli autobus continua a mostrare una crescita a doppia cifra.

Analizzando nel dettaglio i dati di aprile 2023, sono stati rilasciati 1.980 libretti di circolazione per nuovi autocarri, segnando un aumento del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per quanto riguarda i rimorchi e i semirimorchi pesanti, invece, si registra una diminuzione del 9,2%, con 82 rimorchi (+3,8%) e 1.056 semirimorchi (-10,1%).

Tendenza positiva per gli autocarri nei primi quattro mesi del 2023

Nel complesso, i primi quattro mesi del 2023 mostrano una tendenza positiva per il mercato degli autocarri. Nei primi quattro mesi dell’anno sono stati rilasciati 9.345 libretti di circolazione per nuovi autocarri, registrando un aumento dell’8,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. I rimorchi e i semirimorchi pesanti hanno segnato un leggero aumento dello 0,2%, con 398 rimorchi (-8,3%) e 5.122 semirimorchi (+0,9%).

L’andamento positivo riguarda tutte e quattro le aree geografiche: il Nord-Ovest con un +14,3%, il Nord-Est con un +8,6%, l’area Sud e Isole con un +5,1%, e infine il Centro con un +3,8%. Le classi di peso che hanno registrato una crescita significativa sono i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate con un +85,2%, seguiti dai veicoli pesanti da 16 tonnellate in su con un +10,6%. Al contrario, i veicoli sopra le 5 e fino a 8 tonnellate hanno subito una variazione negativa del 14%.

Mercato dei veicoli trainati in calo, tranne nel Nord-Ovest

Per quanto riguarda i veicoli trainati, i primi quattro mesi del 2023 mostrano una flessione complessiva del mercato. Solo la regione del Nord-Ovest segna una crescita a doppia cifra del 23,2%, mentre le altre regioni riportano una diminuzione: il Centro con un -16,1%, il Nord-Est con un -7,7% e l’area del Sud e Isole con un -2,1%. Le marche estere rappresentano la maggioranza con 3.390 libretti di circolazione (+2,7%), mentre le marche nazionali registrano una diminuzione del 3,6% con 2.130 libretti.

Incremento del 72,1% per i bus

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza ad aprile 2023 308 nuove unità, con un incremento del 72,1% rispetto ad aprile 2022. Nel quarto mese dell’anno, due comparti su quattro si mantengono positivi: +137,2% gli autobus adibiti al TPL e +21,2% gli autobus e midibus turistici. Riportano invece una flessione i minibus (-17,2%) e gli scuolabus (-8,7%).
Nei primi quattro mesi del 2023, i libretti di autobus rilasciati sono 1.631 (+65,4% rispetto a gennaio-aprile 2022). Tutti i segmenti registrano una variazione positiva: +96,2% gli autobus adibiti al TPL, +54,3% gli autobus e midibus turistici, +8,4% i minibus e +1,2% gli scuolabus.
Secondo l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è dell’11,7% a gennaio-aprile 2023 (contro il 16,8% dei primi quattro mesi del 2022), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 14,1% (4,3% a gennaioaprile 2022).
A livello territoriale, infine, nei primi quattro mesi del 2023 le immatricolazioni crescono a tripla cifra nelle regioni del Nord-Est (+103,8%), e a doppia cifra nel Sud e isole (+96,9%) e nel Nord-Ovest (+64,3%), mentre resta in flessione il Centro (-10,4%).

  • anfia
  • rimorchi
  • autocarro
  • numeri
  • mercato

Continua a leggere

Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
AUTOBUS
Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
Questa edizione, intitolata "Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche – La transizione green dei bus turistici tra speranze e necessità", rappresenta…
23 Giugno 2025
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • trasporto turistico
  • mobilit
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata