• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Anas: Ciucci, 2011 anno di cambiamenti straordinari
AUTOBUS

Anas: Ciucci, 2011 anno di cambiamenti straordinari

Redazione T-I
10 Dicembre 2010
  • copiato!

Si è svolta ieri nell’Aula Magna ‘Vincenzo Parisi’ della Scuola Superiore di Polizia, a Roma, l’ottava edizione della giornata del Cantoniere, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli.
“Quella del cantoniere – ha dichiarato il Ministro Matteoli – è una presenza capillare, preziosa e apprezzata sulle nostre strade. L’attività del cantoniere, volta precipuamente alla manutenzione e al controllo della rete stradale, si riflette anche sulla sicurezza delle arterie di comunicazione. A questi operatori che si caratterizzano per la loro abnegazione, impegno e fedeltà giunga il nostro più sincero ringraziamento nella consapevolezza che il loro ruolo è essenziale e va incentivato”.
Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, nel ricordare l’impegno e la dedizione dei cantonieri, ha tracciato il bilancio del lavoro svolto e rinnovato gli impegni della società.
“Nel 2010 l’Anas – ha affermato Pietro Ciucci – si è confermata leader non solo per la capacità di saper realizzare opere infrastrutturali nel rispetto dei tempi e delle previsioni di spesa, ma è diventata anche un punto di riferimento sia nel settore tecnico che in quello economico-finanziario, attraverso una serie di progetti in cui l’investimento pubblico si coniuga con l’investimento privato”.
“Sotto il profilo economico – ha proseguito il Presidente Ciucci -, negli ultimi due esercizi, a differenza con il passato, la Società ha ottenuto un risultato di bilancio positivo. Nel 2008 ha raggiunto un utile consolidato di 5,3 milioni di euro e nel 2009 16,8 milioni di euro. Nel corso del 2010, l’Anas ha anche corrisposto, per la prima volta nella storia della Società, un dividendo di 5 milioni di euro all’azionista unico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dato estremamente importante, non solo da un punto di vista simbolico, e che può essere considerato un ulteriore segnale di cambiamento”.
“Per il 2010, invece – ha affermato il Presidente dell’Anas -, posso anticipare un risultato negativo, a causa del contenimento dei corrispettivi di servizio e della mancanza di alcuni ricavi non ricorrenti, di cui abbiamo beneficiato gli ultimi esercizi. Peraltro, nonostante la crisi mondiale perdurante nel 2010, l’attività realizzativa della Società ha continuato a essere di assoluto rilievo, considerando i suoi 122 cantieri aperti per un investimento complessivo di oltre 10 miliardi di euro, mentre altri 35 interventi sono in fase di gara, per un importo che supera i 3,6 miliardi di euro. Si tratta di opere tutte interamente finanziate”.
“L’Anas – ha aggiunto il Presidente Ciucci – è pronta a dare attuazione con immediatezza agli investimenti per il Mezzogiorno che saranno previsti nell’ambito del piano nazionale per il Sud”.
Il 2011 si presenta come un anno di cambiamenti straordinari per quanto riguarda l’attività dell’Anas per la gestione dell’intera rete di circa 25 mila km. A seguito delle recenti disposizioni di legge, infatti, non vi saranno più trasferimenti da parte dello Stato a titolo di corrispettivo di servizio. In altri termini, tutti i costi di gestione della rete, compresa la manutenzione ordinaria, saranno a carico dell’Anas che dovrà far fronte con risorse acquisite direttamente.
“La mancanza di stanziamenti ordinari per il 2011 per nuovi interventi – ha sottolineato Pietro Ciucci -, suscita forti preoccupazioni soprattutto per la difficoltà di attuare gli interventi di manutenzione straordinaria sulla rete stradale. Per questo motivo, gli introiti del previsto pedaggiamento delle autostrade in gestione diretta, che attualmente sono destinati a beneficio del bilancio pubblico, dovranno in prospettiva divenire la fonte di finanziamento primaria per mantenere adeguata e sicura la rete gestita da Anas, gravando sempre meno sul bilancio dello Stato”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
AUTOBUS
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
Modificato il divieto di ingresso nell’area C di veicoli diversi da Euro VI
23 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Istituzioni
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Trasporto aereo nazionale, internazionale ed intercontinentale mediante vettori aerei cargo, di materiali e mezzi delle Forze Armat
25 Settembre 2023
  • cargo
TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
Passeggeri
TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
I treni possono circolare su tutta la rete di RFI e sono in fase di estensione di area d'uso sulla…
25 Settembre 2023
  • ferrovie