• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTO

Veicoli industriali: a rischio quelli pre-1993

Redazione T-I
1 Dicembre 2009
  • copiato!

“Procedere in tempi rapidi ad uno svecchiamento del parco circolante italiano, uno dei più vecchi in Europa”. Lo chiedono Aci (Automobile club d’Italia) e Anfia (Associazione nazionale fra industrie automobilistiche), che all’autodromo di Vallelunga hanno svolto la conferenza stampa congiunta ‘‘Veicoli industriali pesanti: anzianità del parco e sicurezza stradale’’.

“Considerata l’elevata anzianità del parco veicoli industriali e rimorchi, e i suoi effetti negativi sulla sicurezza, e anche sull’ambiente”, ha dichiarato Eugenio Razelli, presidente di Anfia, “è opportuno predisporre strumenti che favoriscano la dismissione dei veicoli più vecchi. Senza contare che tali misure sono quanto mai auspicabili per contrastare la drammatica caduta delle immatricolazioni – innescata dalla crisi economica mondiale – che questi comparti, esclusi dai benefici degli incentivi, stanno vivendo”.

Secondo Razelli, risulta dunque prioritario “includere il settore trasporti tra i beneficiari del provvedimento sulla detassazione degli utili reinvestiti, la LeggeTremonti Ter, secondo l’impegno già preso dal Governo; per i veicoli industriali è importante anche l’inclusione nel decreto attuativo che prevederà a breve l’ammortamento accelerato sui beni strumentali di impresa tecnologicamente avanzati e a risparmio energetico; per i rimorchi e semirimorchi occorre studiare opportuni meccanismi normativi volti a favorire la fuoriuscita naturale dal parco circolante dei veicoli con oltre 15 anni, privi di Abs’’.

Durante la conferenza stampa si è svolta una sessione di test dinamici in pista che hanno coinvolto combinazioni autoarticolato di ultima generazione e combinazioni più anziane. Le successive prove dinamiche hanno messo a confronto combinazioni di veicoli dotati di impianto antibloccaggio ABS e antiribaltamento Esc (controllo elettronico della stabilità), con combinazioni che ne sono prive. Test che hanno messo in evidenza il miglior comportamento in situazioni di emergenza (frenata su rettilineo con fondo stradale asciutto e bagnato; prova di stabilità) di un complesso trattore-semirimorchio rispondente alle più recenti prescrizioni di sicurezza.

“Il 93% degli incidenti sono imputabili al comportamento scorretto del conducente”, afferma il presidente dell’Aci, Enrico Gelpi, “e quindi non si può sconfiggere la piaga dell’incidentalità stradale senza una più moderna e intensa attività educativa. Servono modelli di formazione continua di tutti i conducenti, che prevedano corsi periodici di guida sicura ed ecocompatibile presso strutture qualificate come quella di Vallelunga. L’Italia ha inoltre bisogno di un parco veicolare, inclusi i mezzi pesanti, più moderno e dotato dei principali sistemi di sicurezza, a cominciare dal dispositivo per il controllo della stabilità non ancora installato su tutti i veicoli merci circolanti in Italia”.

Piena disponibilità ad affrontare il problema da Maurizio Vitelli, direttore generale per la Motorizzazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si è congratulato con gli organizzatori dell’iniziativa. E ha dichiarato: “ribadisco la disponibilità del Ministero a prendere in considerazione e ad approfondire le problematiche affrontate nei termini in cui sono state poste da Anfia, riservando la giusta attenzione anche a quelle che riguardano più specificamente il trasporto di merci pericolose”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO