• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Noleggio: Aniasa in audizione alla Commissione Lavori Pubblici del Senato sul DL Trasporti
Servizi

Noleggio: Aniasa in audizione alla Commissione Lavori Pubblici del Senato sul DL Trasporti

Redazione T-I
13 Aprile 2021
  • copiato!

 

Un confronto tra il MIMS e la filiera automotive per superare le attuali criticità e rendere disponibile un servizio realmente utile a cittadini ed imprese. Lo chiede l’associazione Aniasa all’indomani del recente rinvio dell’entrata in vigore della disciplina sul Documento Unico (Ne avevamo parlato qui).

Le principali richieste di Aniasa al Senato

Tra le principali richieste avanzate nel corso dell’audizione sul DL Trasporti, presso la Commissione Lavori pubblici del Senato del Presidente ANIASA (l’Associazione che in Confindustria rappresenta i servizi di mobilità) Massimiliano Archiapatti figura la questione sanzioni.
“La lacuna normativa che spinge oggi sempre più Pubbliche Amministrazioni a notificare alle società di noleggio le multe per le infrazioni al Codice della Strada commesse dalla clientela – ha spiegato Archiapatti -. Un pericoloso orientamento che rende meno sicure le nostre strade, garantendo impunità ai reali trasgressori, che rischia di costare al settore, già gravemente colpito dalla pandemia, ogni anno 240 milioni di euro (a fronte di oltre 2 milioni di multe)”.

I problemi collegati al Documento Unico

Nel corso dell’audizione il presidente ha evidenziato come lo strumento del Documento Unico rappresenti un utile sistema di gestione delle pratiche automobilistiche, ma, così come è impostato oggi, pone per le flotte aziendali seri problemi, focalizzati principalmente su tre aree critiche: le attuali procedure non assicurano una gestione certa delle immatricolazioni di fine mese (il 30% dei volumi); richiedono spesso l’intervento manuale degli operatori, con un allungamento dei tempi di lavorazione e un significativo aumento dei costi (+60%) e tempi più lunghi di risposta al cittadino; il trasferimento di proprietà con il cambio d’uso del veicolo a fine noleggio ad oggi non è ancora attivato nelle procedure per le flotte. Ciò comporta un cospicuo aumento dei tempi (fino a 10 giorni in più) e dei costi per le società di noleggio.

Archiapatti si è poi soffermato sull’esigenza di risolvere una volta per tutte, attraverso una norma chiara e certa, il tema della responsabilità solidale. Nell’attuale situazione di crisi, le Pubbliche Amministrazioni notificano direttamente alle aziende di noleggio, più facili da identificare, verbali per infrazioni al Codice della Strada commesse dai clienti.

  • aniasa
  • ministero dei trasporti
  • automotive
  • autonoleggio

Continua a leggere

Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
Aniasa: il noleggio continua a crescere anche tra i privati
MOBILITÀ
Aniasa: il noleggio continua a crescere anche tra i privati
Nei primi sei mesi del 2024 la flotta ha raggiunto quasi 1 milione e 300mila unità
Noleggio a lungo termine: sempre più italiani lo scelgono, ecco perchè
MOBILITÀ
Noleggio a lungo termine: sempre più italiani lo scelgono, ecco perchè
Uno studio ANIASA rivela che nei primi sei mesi del 2024 il noleggio a lungo termine in Italia è cresciuto…
Noleggio auto e veicoli commerciali: immatricolazioni in frenata nel secondo trimestre 2024
AUTO
Noleggio auto e veicoli commerciali: immatricolazioni in frenata nel secondo trimestre 2024
Le immatricolazioni nel noleggio auto e veicoli commerciali hanno registrato una brusca frenata nel secondo trimestre 2024 (dati ANIASA -…
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Servizi
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Le auto ad uso personale rimangono la scelta preferita per chi si muove nelle grandi città
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
2 Dicembre 2024
  • aniasa
  • auto
  • servizi
  • auto aziendali
  • tassazione auto aziendali
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
20 Novembre 2024
  • taxi
  • auto
  • freenow
  • oggetti smarriti
  • lost&found
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
AUTO
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
Il servizio permette consegne più veloci e assicura ricambi originali
13 Novembre 2024
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
AUTO
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
Al via il nuovo servizio di noleggio a lungo termine per privati e aziende
3 Ottobre 2024
  • noleggio
  • Byd
  • Arval
  • BNP Paribas
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata