• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ministero dei Trasporti, Agenzia per la Mobilità e TTS Italia per la sicurezza
AUTO

Ministero dei Trasporti, Agenzia per la Mobilità e TTS Italia per la sicurezza

Redazione T-I
18 Gennaio 2013
  • copiato!

Partirà il 21 gennaio prossimo il progetto “Studenti di oggi, cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada”, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, socio fondatore di TTS Italia, dall’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale e sviluppato dallo stesso Ministero e dall’Agenzia per la Mobilità, socio ordinario di TTS Italia, in collaborazione con TTS Italia.
Il progetto nasce da un protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 25 luglio dal vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mario Ciaccia, e dall’assessore alla mobilità di Roma Capitale Antonello Aurigemma, nel corso della quarta Giornata Europea della Sicurezza Stradale.
Il programma europeo 2011-2020 individua, infatti, tra i sette obiettivi strategici da perseguire nel decennio, quello di “Rafforzare l’istruzione e la formazione per gli utenti della strada” ed in tale quadro il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha implementato gli sforzi volti alla sperimentazione di nuovi percorsi formativi e informativi, in sinergia con diversi soggetti pubblici e privati attivamente coinvolti nel settore della sicurezza stradale. Destinatari delle iniziative sono i ragazzi in età scolare, l’obiettivo, infatti, è quello di diffondere presso le nuove generazioni la cultura della sicurezza e dell’osservanza delle buone regole in strada, della mobilità sostenibile, dell’innovazione e degli strumenti che determinano una mobilità più intelligente.
Il progetto si propone di indurre nei ragazzi la riflessione approfondita sui concetti di Sicurezza, Sostenibilità, Intelligenza ed Economicità del trasporto urbano, che rappresentano la “base consapevole” di tutte le scelte successive: personali, solidali, istituzionali.
Il progetto, la cui conclusione è prevista per marzo 2013, coinvolge in via sperimentale 7 scuole di Roma: Scuola Media Uruguay, Istituto Comprensivo Viale Adriatico, Scuola Media “Winckelmann”, Scuola Media Luigi Settembrini, Istituto Comprensivo via dell’Archeologia, Istituto Comprensivo Alberto Manzi, Istituto Comprensivo Marcello Mastroianni. Un totale di circa 500 ragazzi, distribuiti in 21 classi, che hanno l’occasione di accedere a due moduli formativi teorici previsti e quello pratico finale con la visita alla Centrale dell’Agenzia per la Mobilità, cabina di regolazione e controllo nella quale convergono i sistemi intelligenti di trasporto.
A corredo di ogni modulo verranno distribuiti materiali informativi che, grazie ad un contratto stipulato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con l’università La Sapienza – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, hanno ottenuto un supporto specialistico nella loro elaborazione. Anche lo staff destinato alle attività operative nelle scuole, composto da funzionari del Ministero e dell’Agenzia per la Mobilità, ha partecipato ad una giornata formativa a cura di esperti di psicologia e sociologia.
La parte dedicata ai sistemi intelligenti di trasporto, invece, è in collaborazione con TTS Italia e prevede la visita alla Centrale della Mobilità di Roma. A cura della società Roma Tpl, che sostiene il progetto, è stato quindi messo a disposizione un bus per il trasporto dei ragazzi dalle scuole alla struttura e viceversa.
Nell’anno scolastico 2013 – 2014, il progetto, a valle della prevista fase di monitoraggio e valutazione, potrà essere sviluppato in altre scuole romane e in altre città italiane.

Fonte: TTS Italia

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata