• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato

Mercato auto ancora in flessione: a novembre 2021 -24,6%

Redazione T-I
2 Dicembre 2021
  • copiato!

A novembre 2021 il mercato italiano dell’auto totalizza 104.478 immatricolazioni segnando una flessione del 24,6%, contro le 138.612 unità registrate a novembre 2020.
I volumi immatricolati nei primi undici mesi del 2021 ammontano, così, a 1.371.166 unità, l’8,6% in più rispetto ai volumi del periodo gennaio-novembre 2020. Rispetto al 2019, il periodo gennaio-novembre 2021 risulta in calo del 22,8%. 
Il dato è stato fornito dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili.

L’associazione Unrae ha fornito un’analisi della struttura del mercato di novembre spiegando che il  confronto con lo stesso mese 2020, evidenzia tra gli utilizzatori una flessione dei privati leggermente più ampia del mercato, con una quota al 64,1%, in crescita rispetto al cumulato degli 11 mesi (62,8%). Le autoimmatricolazioni cedono 1/4 dei volumi, al 9,4% di quota, sostanzialmente in linea con il 9,7% del cumulato. Un calo a doppia cifra coinvolge anche il noleggio a lungo termine che sale in novembre al 18,6% di rappresentatività, rispetto al 17,5% degli 11 mesi, grazie alla stabilità delle immatricolazioni delle principali società Top a fronte di un forte calo delle Captive.

Il noleggio a breve termine registra un pesantissimo tracollo scendendo ad una quota di minimo dell’1,4%, rispetto al 4,5% degli 11 mesi; le società registrano la flessione minore tra i canali e salgono al 6,5% di share, verso il 5,6% del cumulato.

Il mercato dal punto di vista delle alimentazioni

Sotto il profilo delle alimentazioni prosegue la sostenuta contrazione di benzina e diesel che nel mese scendono rispettivamente al 26,9% e 19% di quota (29,9% e 22,7% nel cumulato), in calo anche i volumi del Gpl che sale al 9,2% di quota nel mese (7,3% negli 11 mesi), mentre il metano copre in novembre l’1,8% rispetto al 2,2% di gennaio-novembre. Le elettrificate risentono della carenza di prodotto, con quote in leggera revisione sui mesi scorsi pur se in crescita in volume: le vetture ibride, market leader, si posizionano al 31,4% di quota nel mese, con le “full” hybrid all’8,6% e le “mild” al 22,8%; nel cumulato le stesse coprono il 28,9% del mercato. Le plug-in mantengono il 5,2% di quota (4,6% negli 11 mesi) e le BEV segnano il 6,5% sul totale rispetto al 4,4% del cumulato.

Le aree geografiche mostrano un allineamento tra Nord Ovest e Nord Est (rispettivamente al 29,5% e 29,4% del totale), con una revisione al ribasso – rispetto al cumulato – per la quota di questa ultima (che senza il contributo del noleggio scenderebbe al 22,7%). Cresce l’area centrale, al 23,1%, il Sud e le Isole (all’11,8% e 6,2% del totale).

Scendono del 10% sia nel mese sia nel cumulato le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni, a 114,9 g/Km a novembre rispetto ai 127,7 g/Km dello stesso mese 2020. Nei primi 11 mesi le emissioni si posizionano a 120,8 g/Km (134,2 g/Km nello stesso periodo 2020).

  • unrae

Continua a leggere

CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
Settimo calo consecutivo a doppia cifra, febbraio -15,6%
CAMION
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
Le richieste di UNRAE per i mezzi pesanti
CAMION
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
Meno immatricolazioni e normative obsolete, gennaio a -13,7%
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
A gennaio le immatricolazioni segnano il sesto calo consecutivo (-16,1%), previsioni incerte per il 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
  • unrae
  • immatricolazioni
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • mercato
  • import
  • Cina
  • dazi
  • auto
  • auto elettriche
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • Cina
  • auto elettriche cinesi
  • dazi
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • post-vendita
  • aftermarket auto
  • aftermarket
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • unione europea
  • mercato auto
  • auto elettriche
  • mercato europeo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO