• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Auto e giovani: un’indagine di Aretè rivela gusti e scelte di millennials e zoomer
Mercato

Auto e giovani: un’indagine di Aretè rivela gusti e scelte di millennials e zoomer

Redazione T-I
8 Marzo 2021
  • copiato!

I giovani amano l’auto, guidano una vettura con motore tradizionale ma ambiscono a un elettrico a buon mercato: sono questi i dati principali che emegono dall’ultima instant survey dal titolo “Millennials e Zoomer quale è il loro rapporto con l’auto e la mobilità”, condotta da Areté per indagare sul campo come la pandemia stia modificando i consumi di mobilità delle generazioni “Y” (i nati tra il 1981 e il 1995, i cosiddetti Millenials) e “Z” (nati dopo il 1995, cosiddetti Zoomer).

Auto: cosa preferiscono i giovani?

Nel dettaglio, l’auto resta il mezzo di trasporto preferito: oltre 6 su 10 la scelgono per gli spostamenti abituali (64%), mentre il 13%, anche durante la pandemia, si affida ai mezzi pubblici, l’8% si muove quasi esclusivamente a piedi, il 6% si serve abitualmente dei servizi di sharing (auto in primis e poi monopattino, bicicletta e scooter). In 9 casi su 10 millennials e zoomer guidano un’auto con motore endotermico ma ben il 60%degli intervistati dichiara che la propria prossima auto sarà elettrificata, per non inquinare (54%) e per risparmiare su consumi e manutenzione (40%). La propensione verso l’elettrificato, però, va in contrasto con il budget a disposizione: metà del campione si dichiara disposto a spendere “solo” tra i 6.000 e i 15.000 euro, mentre il 39% si dice disponibile a investire un capitale superiore ai 21.000 euro.

Ma come millennials e zoomer si informano sulle auto e procedono all’acquisto?

Il 74% utilizza l’online per una prima ricognizione, il 10% si affida alle riviste specializzate, per l’8% è decisivo il passaparola. Dopo un primo approfondimento online, però, in 8 casi su 10 resta comunque fondamentale il passaggio in concessionaria per effettuare le fasi chiave della trattativa e chiudere il contratto.

  • auto elettriche
  • automotive

Continua a leggere

Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
AUTO
Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
Nella sede romana presentato anche il nuovo prodotto del marchio: il suv Polestar 3
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
AUTO
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
L'ultima instant survey condotta da Aertè indaga la propensione degli italiani all'acquisto
Auto mon amour: ecco cosa vogliono gli italiani al volante
AUTO
Auto mon amour: ecco cosa vogliono gli italiani al volante
Secondo una ricerca di Ipsos e Legambiente gli italiani restano legati all'auto di prorpietà
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato auto: a novembre continua la crescita (+16,2%)
Mercato
Mercato auto: a novembre continua la crescita (+16,2%)
Tuttavia che il confronto con novembre 2019 rivela ancora un calo del 7,8%
4 Dicembre 2023
  • mercato auto
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
AUTO
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
L'ultima instant survey condotta da Aertè indaga la propensione degli italiani all'acquisto
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mercato
Auto mon amour: ecco cosa vogliono gli italiani al volante
AUTO
Auto mon amour: ecco cosa vogliono gli italiani al volante
Secondo una ricerca di Ipsos e Legambiente gli italiani restano legati all'auto di prorpietà
14 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mercato
Record di immatricolazioni nel mercato auto italiano a ottobre 2023
Mercato
Record di immatricolazioni nel mercato auto italiano a ottobre 2023
L'aumento è del 20% rispetto all'ottobre dell'anno precedente. L'usato totalizza il 12,4% in più
6 Novembre 2023
  • anfia
  • mercato
Componentistica auto: Anfia e Camera di Commercio di Torino fotografano il comparto
AUTO
Componentistica auto: Anfia e Camera di Commercio di Torino fotografano il comparto
Secondo l'Osservatorio 2023 ll settore ha cresce nel fatturato e si prepara ad affrontare nuove sfide
23 Ottobre 2023
  • anfia
  • auto
  • componentistica
  • mercato
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata