• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato auto italiano, Anfia: a giugno -23,1% di immatricolazioni
AUTO

Mercato auto italiano, Anfia: a giugno -23,1% di immatricolazioni

Redazione T-I
2 Luglio 2020
  • copiato!

Continua il calo delle immatricolazioni di autovetture. A giugno il mercato italiano dell’auto totalizza 132.457 immatricolazioni, ovvero il 23,1% in meno rispetto allo stesso mese del 2019, secondo i dati pubblicati oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il consuntivo del 1° semestre 2020 conta, quindi, 583.960 immatricolazioni, volumi quasi dimezzati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-46,1%).

“Permane un grave calo a doppia cifra anche a giugno, per il mercato auto italiano – commenta Paolo Scudieri, Presidente di ANFIA -. La perdita si è dimezzata rispetto al quella del precedente mese di maggio e siamo di fronte a segnali di ripartenza veramente timidi, riconducibili perlopiù allo smaltimento di ordini accumulati e rimasti inevasi prima della chiusura dei concessionari dello scorso marzo, unito agli effetti di calendario (un giorno lavorativo in più a giugno 2020 rispetto a giugno 2019).

“Lo stock di veicoli accumulato da produttori e concessionari durante i mesi scorsi, insieme all’attuale debolezza della domanda, stanno ostacolando il riavvio della produzione industriale della filiera automotive. Incentivare il mercato significa farla ripartire, ma anche innescare un circolo virtuoso per il rilancio dei livelli produttivi dell’industria italiana nel suo insieme e del sistema Paese. […] Senza stimoli al mercato, rischiamo di contare, a fine 2020, appena 1,2 milioni di nuove auto immatricolate, con un ribasso del 35% rispetto al 2019. Per evitarlo, si proceda all’attuazione urgente di misure di breve termine: estensione dell’ecobonus alle auto con emissioni medie di CO2 fino a 95 g/km; istituzione di un premio temporaneo per auto e veicoli commerciali in stock (oltre 450.000 unità), con contestuale rottamazione. Infine, si dia il via alla definizione di un piano di politica industriale di medio-lungo termine per salvaguardare la competitività del settore automotive italiano, accompagnandolo nella delicata transizione tecnologica in corso con il sostegno agli investimenti produttivi, in R&D e capitale umano”.

Il mercato in dettaglio

Guardando al mercato per alimentazione, a giugno il forte calo riguarda soprattutto le alimentazioni tradizionali, mentre presentano risultati positivi le vetture elettrificate.

Nel mese, le auto diesel si riducono del 35% e rappresentano il 35% del mercato, mentre, nei primi 6 mesi del 2020, le immatricolazioni sono il 56% in meno rispetto a quelle dello stesso periodo del 2019 e la loro quota è del 35%, 8 punti in meno. Le auto a benzina calano del 29% nel mese e del 46% nel cumulato, e rappresentano il 40% del mercato di giugno ed il 43% del cumulato. Crescono, invece, le alimentazioni alternative, che raggiungono, nel mese, una quota del 25% ed aumentano i volumi del 23,5%, mentre calano del 15% nel primo semestre. Da inizio anno, le immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 22% del totale, 8 punti percentuali in più rispetto alla prima metà del 2019. Le auto GPL diminuiscono del 19% nel mese (raggiungendo una quota del 7%) e del 48% nel cumulato (con una quota del 6%). In calo anche autovetture a metano, in diminuzione dell’11% a giugno, con una quota sul totale mercato del 2,4%, e del 19% nei primi sei mesi del 2020, con una quota del 2,3%.

In controtendenza rispetto al resto del mercato, cresce il segmento delle autovetture ibride ed elettriche, +80,5% a giugno e +24% da inizio 2020. Tra queste, le autovetture ibride mild e full crescono del 76% nel mese, con una quota di mercato dell’11%, e del 4% nei primi sei mesi del 2020, con una quota dell’11%, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2019. Le autovetture ricaricabili vendute a giugno 2020 sono il 104% in più rispetto a giugno 2019, grazie alle forti variazioni positive sia delle autovetture elettriche (+52% e con l’1,7% di quota), che ibride plug-in (+302% e 1,2% di quota) che, insieme, rappresentano il 3% del totale immatricolato. Nei primi sei mesi del 2020, le elettriche e le ibride ricaricabili aumentano del 107% rispetto al primo semestre 2019.

In riferimento al mercato per segmenti, anche a giugno si assiste a un calo generalizzato, con la sola eccezione dei SUV di medio-grandi dimensioni. Le immatricolazioni di vetture del segmento delle superutilitarie diminuiscono nel mese del 35% (i modelli più venduti sono Fiat Panda e Fiat 500), mentre quelle del segmento delle utilitarie registrano una flessione del 17%. Le autovetture medie vedono calare il proprio mercato del 26%, con le medie-inferiori che diminuiscono del 24% e le medie superiori del 33%. In calo i SUV di tutte le dimensioni, che cedono il 16% del mercato (il 16% delle immatricolazioni di SUV è rappresentato da vetture del Gruppo FCA) e rappresentano il 44% del mercato del mese. Nel dettaglio, i SUV piccoli mostrano una variazione negativa del 21% e quelli compatti del 17%, mentre quelli medi sono in crescita del 3% e quelli grandi del 16% (miglior performance per il secondo mese consecutivo). La variazione è negativa anche per le immatricolazioni di monovolumi, che a giugno si riducono del 39%. Infine, si segnala il forte calo delle auto superiori (-59%), delle auto di lusso (-31%) e delle sportive (-51%). Anche nei primi sei mesi del 2020, risultano in calo le immatricolazioni di tutti i segmenti.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata