Incidenti stradali: una app fornisce assistenza in caso di sinistri
Sicurezza e Ambiente Spa, società italiana impegnata da anni nella salvaguardia dell’ambiente e nella messa in sicurezza delle strade dopo un incidente, lancia oggi a Roma la carta servizi SA.
La nuova iniziativa nata dalla collaborazione con Adiconsum, l’associazione per la difesa dei consumatori e dell’ambiente, si pone come obbiettivo di garantire al cittadino il supporto e l’assistenza in caso di incidente stradale.
Grazie al capillare network, offerto dalla rete di Sicurezza e Ambiente, il cittadino che acquista la carta servizi SA potrà garantirsi non solo un servizio di assistenza 24 ore su 24, ma, grazie all’applicazione gratuita installabile su tutti i dispositivi smartphone, potrà anche contare su un programma che in caso di incidente allerta immediatamente la centrale operativa per richiedere l’intervento di un carro attrezzi, e in caso di necessità, anche di un autoambulanza.
Sicurezza e Ambiente conta molto sull’utilizzo di questa nuova applicazione non solo perché mostra vantaggi per l’utente ma anche perché, grazie all’utilizzo del sistema GPS presente nei dispositivi di ultima generazione, può essere un ottimo deterrente contro le truffe assicurative.
Con circa 10.000 uomini impegnati in tutta Europa e oltre 30.000 interventi l’anno, Sicurezza e Ambiente Spa punta a sbarcare anche nel resto del mondo.
“La nostra carta dei servizi è un’idea vincente, capace non solo di semplificare la vita del cittadino che si trova coinvolto in un incidente, ma anche quella di garantire una migliore qualità della strada senza chiedere un solo euro alle amministrazioni locali ha dichiarato Angelo Cacciotti, direttore di Sicurezza e ambiente Spa-. Con solo 45 euro l’anno l’automobilista potrà contare su un pacchetto di servizi che vanno dall’assistenza in caso di incidente, alla pulizia della strada, e alla lotta alle truffe assicurative. La nostra App sarà sicuramente un aiuto per tutti gli utenti della strada, e siamo convinti che esso si tradurrà anche in benefici in termini di risparmio sui costi assicurativi”.
FC