• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Domenica 6 settembre si corre a Monza il Gran Premio del cuore
AUTO

Domenica 6 settembre si corre a Monza il Gran Premio del cuore

Redazione T-I
27 Agosto 2020
  • copiato!

Domenica 6 settembre il via della 91° edizione del Gran Premio d’Italia di Formula 1 all’Autodromo Nazionale Monza con iniziative di solidarietà per ringraziare gli “Eroi del Covid”.
Per la prima volta nella storia il Gran Premio d’Italia verrà disputato a porte chiuse. L’assenza del pubblico si farà sicuramente sentire, ma lo spettacolo, nel ‘Tempio della velocità’, sarà garantito. La speranza di rivedere l’invasione di pista al termine del Gran Premio 2021 è il sentimento che ha accompagnato la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2020 del Gran Premio d’Italia che si è svolta oggi in Piazza Città di Lombardia a Milano.

Sarà un evento storico e unico nella sua particolarità – assicurano gli organizzatori – quello che prenderà il via alle ore 15.10 di domenica 6 settembre sulla griglia di partenza dell’Autodromo Nazionale Monza. Il simbolo del Gran Premio, quei tifosi conosciuti in tutto il mondo per la capacità di trasmettere calore fino all’interno dell’abitacolo, non potranno occupare i loro posti in tribuna, ma saranno comunque “virtualmente” presenti grazie alle numerose iniziative di Automobile Club d’Italia, Autodromo Nazionale Monza e Formula 1. Un Gran Premio non solo in pista, ma soprattutto nel cuore dei tifosi con una gara di solidarietà che accompagnerà tutto il weekend monzese.

“Un anno letteralmente ‘straordinario’ come questo – ha spiegato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia e vice presidente mondiale sport della
FIA, la Federazione Internazionale dell’Automobile – imponeva non solo un Gran Premio straordinario ma anche un impegno straordinario dell’ACI, sia dal punto di vista dell’organizzazione, che nel dire un grazie vero, sentito e non formale a tutte quelle donne e a quegli uomini – medici, infermieri, operatori del 118 e della Protezione Civile – che, da mesi, combattono in prima linea, spesso a rischio della loro stessa vita, contro un mostro invisibile e letale come il Covid-19”.

“Per questa ragione – ha aggiunto Sticchi Damiani – nonostante il Gran Premio si disputi a porte chiuse, l’ACI ha invitato 250 persone tra personale medico e dell’assistenza sanitaria e operanti della Protezione Civile ad assistere alla gara, in rappresentanza di tutti coloro che nel e col sistema sanitario italiano hanno lavorato e lavorano fino a sedici ore al giorno per tutelare la salute di tutti noi. Mi auguro che le più alte cariche istituzionali saranno al fianco di ACI, FIA, piloti, team, tifosi e appassionati di tutto il mondo, nel tributare a questi campioni di scienza, umanità e responsabilità l’applauso scrosciante che meritano”.

“Grazie all’iniziativa ‘Face For Fan’ – ha concluso il presidente dell’ACI – appassionati e tifosi potranno sedere, virtualmente, sulle tribune del ‘Tempio della velocità’, con il loro volto stampato su cartonati a grandezza naturale. E – con una piccola donazione – potranno contribuire all’attività di istituzioni fondamentali come l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS Lazzaro Spallanzani di Roma, la Fondazione IRCCS CA’ GRANDA Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l’Associazione Brianza per il Cuore ONLUS, che si occupa di prevenire e combattere le malattie cardiovascolari. Il 2020 rimarrà un anno indimenticabile. Facciamo in modo che quei valori alti, nobili e universali che lo sport incarna, ce lo facciano ricordare come l’anno nel quale l’umanità riuscì a sconfiggere una delle piaghe più gravi che era stata chiamata ad affrontare”.

“Il ‘Tempio della velocità’, anche senza la consueta e suggestiva cornice di pubblico e nel rispetto dei protocolli di sicurezza antivirus – ha aggiunto il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa – saprà regalare le emozioni e le magie che in novanta edizioni hanno reso la gara monzese unica e ineguagliabile, patrimonio inimitabile dell’automobilismo mondiale e di tutti gli appassionati del Motorsport. Come Automobile Club Milano non vediamo l’ora che il circuito possa tornare ad ospitare gli eventi che ogni anno portano sulle tribune centinaia di migliaia di spettatori”.

“L’edizione 2020 della gara sarà sicuramente unica nella storia del Gran Premio d’Italia per l’assenza del pubblico, che ha sempre animato le tribune dell’Autodromo Nazionale Monza, e per l’attenzione di Automobile Club d’Italia alle iniziative di solidarietà dopo mesi che hanno fortemente segnato non solo il nostro Paese ma il mondo intero – ha sottolineato il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli –. Il primo risultato dell’impegno sociale e della volontà di coinvolgere i tifosi del ‘Tempio della velocità’ è l’iniziativa Face For Fan lanciata nelle scorse settimane.
In collaborazione con il Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino, durante la settimana del Formula 1 Gran Premio d’Italia, daremo la possibilità ad alcuni piccoli pazienti immunodepressi o in attesa di trapianto, in cura presso il centro Verga di Monza, di incontrare in videocall alcuni piloti di Formula 1, porre loro delle domande e ricevere un autografo virtuale.
Per riproporre un clima più festoso in pista abbiamo chiamato il coro e la fanfara degli Alpini di Monza per aprire la gara di domenica 6 settembre con il tradizionale Inno d’Italia: sarà l’ulteriore nostro sentito e partecipato ringraziamento a tutti i volontari italiani, come le migliaia di iscritti dell’Associazione Nazionale Alpini, impegnati nell’emergenza Covid-19, suggellato dal passaggio in cielo delle Frecce Tricolori“.

“Monza non poteva non esserci: pur in un’edizione a porte chiuse e del tutto anomala, anche quest’anno il ‘Tempio della velocità’ rimane protagonista assoluto del campionato mondiale di Formula 1 – ha dichiarato il sindaco di Monza, Dario Allevi –. La nostra città è onorata di ospitare il circus del Gran Premio, ma l’auspicio è che dal prossimo anno possano tornare anche i tifosi. Così potremo di nuovo vestire Monza di festa e vivere insieme l’atmosfera adrenalinica del weekend più atteso dell’anno. Ringrazio ACI per aver voluto confermare il nostro circuito glorioso nel calendario delle competizioni fin dal primo momento, mentre la città si sta preparando come sempre a gestire al meglio la macchina organizzativa, in collaborazione con la Prefettura: in programma il potenziamento del sistema dei controlli e della sicurezza per garantire lo svolgimento della gara in condizioni di massima cautela”.

“Quello che vivremo quest’anno sarà certamente un Gran Premio tra i più ‘strani’ di sempre – ha sottolineato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana –. Il virus, infatti, non permetterà al pubblico di essere presente a Monza e sappiamo benissimo come proprio la presenza degli appassionati sia da sempre un elemento fondamentale dell’evento brianzolo. Da parte nostra, come Regione Lombardia, continuiamo e continueremo a essere al fianco di quella che è certamente una delle manifestazioni sportive italiane più importanti a livello mondiale.
Molto di più di una gara, una fantastica vetrina per affermare la concretezza e la bellezza della nostra Lombardia. Sicuri che anche dagli schermi televisivi potremo assistere a una gara emozionante, l’augurio è di tornare a far rivivere presto le tribune e il ‘prato’ di Monza in un autodromo che resta un’assoluta eccellenza della Lombardia e dell’Italia intera”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata