• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTO

Automotive, a marzo la produzione italiana crolla del 55,8%

Redazione T-I
12 Maggio 2020
  • copiato!

La produzione dell’industria automotive italiana registra un calo tendenziale a marzo del 55,8%, mentre chiude i primi tre mesi del 2020 a -21,6%. Lo si evince dai dati Istat.

Guardando ai singoli comparti produttivi del settore, la fabbricazione di autoveicoli (codice Ateco 29.1) vede il proprio indice in flessione del 62,6% a marzo 2020 rispetto a marzo 2019, mentre diminuisce del 24,4% nel primo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (codice Ateco 29.2) cala del 64,4% nel mese e del 28,5% nel cumulato e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori diminuisce del 48,7% nel mese e del 20,4% nel cumulato.

Secondo i dati preliminari di ANFIA, a marzo 2020 la produzione domestica di autovetture in Italia, subisce a una pesante flessione, -64%, mentre, nel primo trimestre 2020, la produzione si riduce del 27%. Il 51% delle vetture prodotte sono destinate ai mercati esteri. Tra gennaio e marzo 2020, sono stati prodotti circa 180.000 autoveicoli, il 24% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, di cui il 64% sono stati esportati.

Per il settore nel suo complesso, gli ordinativi registrano una flessione tendenziale del 7,2% a febbraio – che fa seguito all’incremento tendenziale del 9,1% riportato a gennaio 2020 – con una componente interna in calo del 6,6% e una componente estera a -8%. Nel primo bimestre 2020, invece, gli ordinativi registrano segno positivo, 0,9%, grazie ad una componente interna in crescita del 4,8% (-3,4% i mercati esteri).

Per le parti e accessori per autoveicoli e loro motori, gli ordinativi registrano un incremento dello 0,4% a febbraio (-0,2% per il mercato interno, +0,9% per il mercato estero), mentre calano dell’1,8% nel cumulato (-3,9% mercato interno e -0,3% mercato estero).

A febbraio 2020 (ultimo dato disponibile), inoltre, il valore delle esportazioni di autoveicoli dall’Italia è di 1,86 miliardi di Euro, il 4,9% in più rispetto allo stesso mese del 2019, il 4,6% del totale esportato. L’import di autoveicoli vale, invece, 3,06 miliardi di Euro e risulta in aumento del 6,3%, rappresentando il 9% del totale importato in Italia. Gli Stati Uniti sono, in valore, il primo Paese di destinazione per l’export di autoveicoli dall’Italia, con una quota del 18%, seguiti da Francia e Germania, rispettivamente con una quota del 15% e del 14%.

Il fatturato del settore automotive nel suo complesso, infine, presenta una variazione positiva del 5,3% a febbraio (+5,8% il fatturato interno e +4,8% quello estero). Nei primi due mesi del 2020, il fatturato cresce del 5,6% (+6,3% il fatturato interno e +4,6% quello estero). Il fatturato delle parti e accessori per autoveicoli e loro motori presenta un incremento dello 0,8% nel mese di febbraio, (-0,4% la componente interna e +2% la componente estera). Nel primo bimestre del 2020 l’indice del fatturato registra una flessione dell’1%, con una componente interna in diminuzione dello 0,3% (+0,6% il fatturato estero).

“A marzo, la produzione industriale italiana ha fortemente risentito delle misure attuate per contrastare la pandemia da Covid-19: dal 12 marzo, infatti, per gestire l’emergenza sanitaria sono stati introdotti provvedimenti governativi che hanno comportato lo stop produttivo e la chiusura dei servizi commerciali non essenziali, fino a una parziale riapertura di alcune attività produttive a partire dagli ultimi giorni di aprile”, commenta Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA.

“Per far ripartire l’automotive – spiega il direttore -, in linea con gli altri principali Paesi europei, anche in Italia occorrono misure straordinarie, non solo di natura economica e fiscale, per aiutare concretamente le imprese, ma anche sul fronte dello stimolo alla domanda di autoveicoli, in un momento in cui la fiducia di consumatori e imprese è bassa – per i primi, a marzo, l’indice è sceso da 110,9 a 101 e per le seconde da 97,8 a 81,7 – e in cui le attività produttive rischiano di rimanere bloccate anche per via dell’elevato numero di autoveicoli in stock. Far ripartire la produzionedella nostra filiera significa salvaguardarne i livelli occupazionali e, contestualmente, sfruttarla come volano per la ripresa dell’intera economia nazionale”.

  • automotive

Continua a leggere

AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
Sponsorizzati
Auto, mercato in Italia e in Europa del Cluster Trasporti
E’ disponibile il rapporto completo con analisi e tendenze del mercato auto
contenuto sponsorizzato
AUTO
BYD Atto 2: il nuovo B-SUV elettrico per la mobilità urbana
La garanzia è estesa fino a 8 anni sulla batteria e 6 anni sul veicolo
MOBILITÀ
Traffico: qual è la città più lenta d’Europa? Ecco la classifica
Londra al primo posto tra le città più congestionate d'Europa, seguita da Dublino e da Barcellona
AUTO
Segmenti auto: cosa sono e come riconoscerli
Nel mercato automotive le dimensioni fanno la differenza. Le macchine presenti in commercio presentano infatti delle denominazioni specifiche, che consentono…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO