• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Audi Q5 disponibile nelle motorizzazioni 2.0 (35) TDI da 163 CV e 2.0 (45) TFSI da 265 CV
AUTO

Audi Q5 disponibile nelle motorizzazioni 2.0 (35) TDI da 163 CV e 2.0 (45) TFSI da 265 CV

Redazione T-I
5 Ottobre 2020
  • audi
  • copiato!

Si amplia la gamma delle Q5 della casa dei quattro anelli. Il modello della gamma Q, sinora offerto nella sola variante 2.0 (40) TDI quattro S tronic 204 CV, è ora disponibile nelle motorizzazioni 2.0 (35) TDI S tronic 163 CV MHEV 12V, votato all’efficienza e abbinato alla trazione anteriore, e 2.0 (45) TFSI quattro S tronic 265 CV MHEV 12V con trazione integrale quattro ultra. Tutti i propulsori in gamma adottano la trasmissione S tronic, rientrano nei valori limite previsti dalla più recente normativa antinquinamento Euro 6 d-ISC-FCM (WLTP 3.0) e condividono la tecnologia mild-hybrid a 12 Volt. Disponibili per il mercato italiano dal mese di novembre.

Audi Q5 2.0 (35) TDI 163 CV dotata di serie della trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti, scatta da 0 a 100 Km/h in 9 secondi e raggiunge una velocità massima di 213 km/h a fronte di a fronte di consumi nel ciclo combinato WLTP di 5,6 – 6,2 litri ogni 100 chilometri ed emissioni di 146 – 162 grammi / km di C02 (123 – 125 grammi / km N EDC).

Cuore del sistema MHEV a 12 Volt è l’alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) collegato all’albero motore che, nelle fasi di decelerazione, recupera energia, successiva mente immagazzinata nella specifica batteria agli ioni di litio e veicolata a i dispositivi integrati nella rete di bordo. Quando il conducente rilascia il pedale dell’acceleratore in un ampio range di velocità, Audi Q5 2.0 (35) TDI S tronic 163 CV MHEV 12V può avanzare per inerzia a motore acceso o spento. Il campo d’azione del sistema start/stop risulta ampliato e la riaccensione del propulsore avviene in modo particolarmente rapido.

La tecnologia mild-hybrid a 12 Volt, cu i conseguono i vantaggi fiscali e di mobilità connessi all’omologazione ibrida caratterizzano anche il propulsore 2.0 (45) TFSI d a 265 CV, forte della fasatura variabile lato aspirazione e scarico oltre che dell’alzata variabile (su due livelli) delle valvole lato scarico.

Audi Q5 2.0 (45) TFSI scatta da 0 a 100 Km/h in 6,1 secondi e raggiunge una velocità massima di 240 km/h a fronte di a fronte di consumi nel ciclo combinato WLTP nell’ordine degli 8,3 – 9,2 litri ogni 100 chilometri ed emissioni di C02, alcui contenimento concorre il filtro antiparticolato, di 190 – 209 grammi/km (165 – 171 grammi/km NEDC).

Al cambio a doppia frizione S tronic a sette rapporti è abbinata la trazione integrale quattro – opzionata dal 90%dei Clienti della precedente generazione di Audi Q5 – nella configurazione ultra. La catena cinematica opera inmodo particolarmente efficiente, attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario eseguendo una logica d’intervento sia reattiva sia predittiva.

Entrambe le gamme sono abbinabili a tutti gli allestimenti in gamma (base, Business, Business Advanced, S line ed S line plus). Audi Q5 può contare anche sugli equipaggiamenti Audi exclusive: il programma di personalizzazione Audi consente di spaziare tra oltre 50 tinte carrozzeria individualizzate, pregiati rivestimenti in pelle Nappa, inserti in carbonio e radica di noce o quercia e tappetini coordinati alla combinazione di colori scelta in abitacolo. Ulteriore raffinatezza, il pacchetto a richiesta Audi exclusive edition Cognac valorizza l’alternanza tra il nero e la tinta cognac della pelle Nappa.

Gli equipaggiamenti Audi exclusive arricchiscono le dotazioni già a listino e le caratteristiche distintive di nuova Audi Q5 quali il raffinato collegamento in rete reso possibile dal sistema MMI – il display TFT ad alta risoluzione da 10,1 pollici MMI touch è di serie per l’intera gamma – la ricerca basata sull’immissione di testo libero e il comando vocale in grado sia di riconoscere le espressioni di uso comune sia, optando per il pacchetto Audi connect Navigation & Infotainment plus, di serie dal secondo livello di allestimento (Business), di rispondere alle domande sfruttando le conoscenze presenti nel cloud. L’assistente vocale Amazon Alexa, anch’esso basato sul cloud, è integrato nel sistema di comando MMI, mentre il portfolio Audi connect include molteplici servizi online, compresa La connettività Car-to-X che sfrutta l’intelligenza collettiva della flotta Audi. Quanto alla tecnologia dei gruppi ottici, gli elementi posteriori OLEO, derivati dall’ammiraglia Audi AB, generano un’illuminazione eccezionalmente ampia e consentono di scegliere fra tre firme luminose distinte.

L’Audi phone box, di serie nella versione Light a partire dalla variante Business Advanced, permette la ricarica induttiva degli smartphone, mentre l’Audi smartphone interface consente un dialogo privilegiato tra vettura e device ios e Android tramite i protocolli Apple carplay e Android Auto. La vocazione hi-tech di nuova Audi Q5 è ulteriormente rafforzata dalla disponibilità dell’audi virtual cockpit plus integralmente digitale – di serie dall’allestimento Business Advanced – forte di un display full HD da 12,3 pollici, dell’head-up display e di molteplici sistemi di assistenza alla guida raggruppati nei pacchetti Tour, City e Assistenza per il parcheggio. All’interno del pacchetto Tour, incluso

Nell’equipaggiamento standard dalla versione Business, spicca l’assistenza adattiva alla guida che combina le funzioni dell’adaptive cruise control, del traffic jam assist e dell’active lane assist: supporta il conducente regolando la distanza dal veicolo che precede e contribuendo, mediante lievi interventi correttivi allo sterzo, a mantenere direzionalità e centralità all’interno della corsia.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Mercato auto: a novembre continua la crescita (+16,2%)
Mercato
Mercato auto: a novembre continua la crescita (+16,2%)
Tuttavia che il confronto con novembre 2019 rivela ancora un calo del 7,8%
4 Dicembre 2023
  • mercato auto
Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
AUTO
Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
Nella sede romana presentato anche il nuovo prodotto del marchio: il suv Polestar 3
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • polestar
  • prodotto
  • suv
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
AUTO
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
L'ultima instant survey condotta da Aertè indaga la propensione degli italiani all'acquisto
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mercato
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
AUTO
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
Il marchio automobilistico con sede a Shenzhen si sta imponendo nel mercato delle auto elettriche
27 Novembre 2023
  • auto
  • Byd
  • prodotto
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
AUTO
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
La Guardia di Finanza di Viterbo ha eseguito il sequestro all'imprenditore ritenuto socialmente pericoloso
24 Novembre 2023
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata