• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Anfia: produzione industriale automotive, ad aprile calo tendenziale dell’85%
AUTO

Anfia: produzione industriale automotive, ad aprile calo tendenziale dell’85%

Redazione T-I
12 Giugno 2020
  • copiato!

La produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme registra ad aprile un calo tendenziale dell’85%, mentre chiude i primi quattro mesi del 2020 a -36,9% (-21,6%era stata la variazione tendenziale nel primo trimestre).

“Il tracollo della produzione dell’industria automotive in Italia ad aprile, primo mese ad essere interessato per intero dai provvedimenti di contenimento della pandemia da Covid-19, era prevedibile, ma non per questo colpisce di meno – dichiara Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA -. Le imprese del nostro settore che hanno dovuto interrompere la produzione in quanto non facenti parte della filiera delle attività e servizi essenziali, sono ripartite tra fine aprile e inizio maggio, ma in un contesto estremamente difficile, da un lato per la debolezza di un mercato in stallo nei maggiori Paesi europei”.

“Sbloccare la domanda con incentivi al rinnovo del parco secondo una formula coerente con gli obiettivi europei di progressiva decarbonizzazione della mobilità, e indirizzati anche allo smaltimento delle centinaia di migliaia di veicoli in stock, è quanto mai urgente per dare la necessaria spinta al recupero di livelli produttivi accettabili.

Al contempo – conclude – occorre ragionare anche in prospettiva, lavorando, industria e istituzioni insieme, ad un piano strategico di medio-lungo periodo, per rilanciare il comparto automotive nella transizione verso le nuove tecnologie, dalle motorizzazioni elettrificate, alla guida autonoma e all’auto connessa”.

Fabbricazione per settore

Guardando ai singoli comparti produttivi del settore, la fabbricazione di autoveicoli (codice Ateco 29.1) vede il proprio indice in flessione del 98,4% ad aprile 2020 rispetto ad aprile 2019, mentre diminuisce del 42,5% nel primo quadrimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (codice Ateco 29.2) cala del 73,1% nel mese e del 39,4% nel cumulato e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori diminuisce del 75,4% nel mese e del 33,4% nel cumulato.

Secondo i dati preliminari di ANFIA, ad aprile 2020 la produzione domestica di autovetture in Italia conta 400 unità, oltre il 99% in meno rispetto alle 49.000 prodotte ad aprile 2019. La produzione nei primi quattro mesi dell’anno si riduce così del 45% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Ordinativi

Per il settore nel suo complesso, gli ordinativi registrano una flessione tendenziale del 51,2% a marzo, con una componente interna in calo del 63,7% e una componente estera a -33,6%. Nel primo trimestre 2020 gli ordinativi calano del 17,3%, con una componente interna in ribasso del 21,1% (-12,9% i mercati esteri). Per le parti e accessori per autoveicoli e loro motori, gli ordinativi registrano un decremento del 31,7% a marzo (-39,3% per il mercato interno, -24,5% per il mercato estero), e dell’11,3% nel cumulato (-15,7% mercato interno e -7,8% mercato estero).

Import ed Export

A marzo 2020 (ultimo dato disponibile), inoltre, il valore delle esportazioni di autoveicoli dall’Italia è di 1,18 miliardi di Euro, il 41% in meno rispetto allo stesso mese del 2019, il 3,3% del totale esportato. L’import di autoveicoli vale, invece, 2,12 miliardi di Euro e risulta in calo del 36%, rappresentando il 7% del totale importato in Italia. La Germania è, in valore, il primo Paese di destinazione per l’export di autoveicoli dall’Italia, con una quota del 15%, seguiti da Stati Uniti e Francia, rispettivamente con una quota del 14,5% e del 14%.

Fatturato

Il fatturato del settore nel suo complesso, infine, presenta una variazione negativa del 47,8% a marzo (-59,1% il fatturato interno e -32% quello estero). Nei primi tre mesi del 2020, il fatturato cala del 15,5% (-20,5% il fatturato interno e -9,2% quello estero).

Infine, il fatturato delle parti e accessori per autoveicoli e loro motori presenta un decremento del 33,8% nel mese di marzo, (-41,2% la componente interna e -27,4% la componente estera). Nel primo trimestre del 2020 l’indice del fatturato registra una flessione del 12,5%, con una componente interna in diminuzione del 16,3% (-9,2% il fatturato estero).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata